1 ora fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
2 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
2 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
5 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
5 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
4 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
3 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
3 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
1 ora fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
4 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana

«Disastro nella gestione dei fondi Pnrr. Ma il Governo vuole premiare Fitto e mandarlo a Bruxelles»

1 minuti di lettura

ROMA – «Meloni e Fitto si autocelebrano per l'incasso delle rate del Pnrr e per l'efficienza di spesa garantita della cabina di regia accentrata nelle mani del dicastero Politiche Ue e Pnrr. Tutto fumo propagandistico spazzato via dalla concretezza dei numeri contenuti nella relazione trimestrale dell'Unione europea sui piani di ripresa e resilienza nazionali». 

Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue.

«Finora, si legge nella relazione Ue, l'Italia ha messo a terra come spesa solo lo 0,9 per cento dei 74 miliardi di fondi strutturali europei e cofinanziamenti nazionali rientranti nella programmazione 2021-2027. E pensare che è proprio il ministro Fitto, responsabile di questo innegabile e clamoroso flop, colui che Meloni vuole mandare a Bruxelles a gestire Pnrr e fondi di Coesione: una vera garanzia di successo» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.