9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

«Disastro nella gestione dei fondi Pnrr. Ma il Governo vuole premiare Fitto e mandarlo a Bruxelles»

1 minuti di lettura

ROMA – «Meloni e Fitto si autocelebrano per l'incasso delle rate del Pnrr e per l'efficienza di spesa garantita della cabina di regia accentrata nelle mani del dicastero Politiche Ue e Pnrr. Tutto fumo propagandistico spazzato via dalla concretezza dei numeri contenuti nella relazione trimestrale dell'Unione europea sui piani di ripresa e resilienza nazionali». 

Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue.

«Finora, si legge nella relazione Ue, l'Italia ha messo a terra come spesa solo lo 0,9 per cento dei 74 miliardi di fondi strutturali europei e cofinanziamenti nazionali rientranti nella programmazione 2021-2027. E pensare che è proprio il ministro Fitto, responsabile di questo innegabile e clamoroso flop, colui che Meloni vuole mandare a Bruxelles a gestire Pnrr e fondi di Coesione: una vera garanzia di successo» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.