1 ora fa:Candidatura Tridico, Avs: «Notizia importante, noi non abbiamo posto veti»
2 ore fa:Giannettasio, primo volo notturno: 12enne con emorragia cerebrale trasferito a Cosenza
15 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
32 minuti fa:Conclusa con successo l'edizione 2025 del Salgemma Lungro Festival
2 ore fa:L’Inter Club Trebisacce “Peppino Prisco”: 22 anni di socialità vera nel segno dello sport
16 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
4 ore fa:Al Parco di Castiglione di Paludi la terza edizione di "Racconti di bellezza e archeologia"
1 ora fa:Al Festival Euromediterraneo di Altomonte arrivano Enzo Salvi e Gene Gnocchi
2 minuti fa:Il cantautore Giovanni Baratta escluso dal cartellone estivo e la magia di una serata fuori programma
3 ore fa:A Crosia la presentazione del libro di Nicodemo Misiti "Uluç Ali - Il rinnegato"

«Disastro nella gestione dei fondi Pnrr. Ma il Governo vuole premiare Fitto e mandarlo a Bruxelles»

1 minuti di lettura

ROMA – «Meloni e Fitto si autocelebrano per l'incasso delle rate del Pnrr e per l'efficienza di spesa garantita della cabina di regia accentrata nelle mani del dicastero Politiche Ue e Pnrr. Tutto fumo propagandistico spazzato via dalla concretezza dei numeri contenuti nella relazione trimestrale dell'Unione europea sui piani di ripresa e resilienza nazionali». 

Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue.

«Finora, si legge nella relazione Ue, l'Italia ha messo a terra come spesa solo lo 0,9 per cento dei 74 miliardi di fondi strutturali europei e cofinanziamenti nazionali rientranti nella programmazione 2021-2027. E pensare che è proprio il ministro Fitto, responsabile di questo innegabile e clamoroso flop, colui che Meloni vuole mandare a Bruxelles a gestire Pnrr e fondi di Coesione: una vera garanzia di successo» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.