3 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
7 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
7 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
6 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
6 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
4 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
5 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
8 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa

Il lungomare di Marina di Sibari sarà intitolato a Bettino Craxi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La giunta comunale, su proposta del sindaco Giovanni Papasso, assistita dal segretario generale Angelo De Marco, ha deliberato l'intitolazione del lungomare di Marina di Sibari a Bettino Craxi. L'area, al momento, non presenta nessuna intitolazione.

La figura, sicuramente controversa, di Benedetto (Bettino) Craxi – nato a Milano il 24 febbraio 1934 e deceduto nel gennaio 2000 ad Hammamet in Tunisia – è stata, col passare degli anni, rivalutata dal mondo politico e dall'opinione pubblica. Motivo per cui l'Amministrazione Comunale intende rendere omaggio ad una figura prestigiosa che ha segnato un'epoca della storia recente della Repubblica italiana.

Craxi ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18 aprile 1987 e segretario del Partito Socialista Italiano dal 16 luglio 1976 all'11 febbraio 1993. È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri. Craxi aveva una forte sintonia con leader della sinistra europea come Felipe González e Mário Soares, e s'impegnò fortemente per l'affermazione del "socialismo mediterraneo". La sua fu di sicuro una stagione di modernizzazione della politica, quella che arrivò molti anni prima delle politiche socialdemocratiche tedesche e dei laburisti inglesi. In Italia, da quel momento in poi, non ci sarà mai più una spinta così moderna e innovativa.

«La scelta di intitolare a suo nome il Lungomare di Marina di Sibari – ha commentato il sindaco Giovanni Papasso – è dettata dall'esigenza di conservare il ricordo di un uomo, un leader e uno statista che, comunque si giudichi, ha servito il Paese per una vita intera. Persino nei limiti e negli errori – a nostro avviso – la sua lezione politica è più viva che mai e va custodita e promossa per provare a dare risposte ad un mondo in grande trasformazione, in cui la questione migratoria, l'esplosione di nuovi conflitti e le questioni ambientali e digitali sfidano politica e democrazie liberali: temi di cui Craxi aveva intuito con largo anticipo la portata rivoluzionaria».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.