13 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
3 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
15 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
7 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
9 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
12 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
14 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Il lungomare di Marina di Sibari sarà intitolato a Bettino Craxi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La giunta comunale, su proposta del sindaco Giovanni Papasso, assistita dal segretario generale Angelo De Marco, ha deliberato l'intitolazione del lungomare di Marina di Sibari a Bettino Craxi. L'area, al momento, non presenta nessuna intitolazione.

La figura, sicuramente controversa, di Benedetto (Bettino) Craxi – nato a Milano il 24 febbraio 1934 e deceduto nel gennaio 2000 ad Hammamet in Tunisia – è stata, col passare degli anni, rivalutata dal mondo politico e dall'opinione pubblica. Motivo per cui l'Amministrazione Comunale intende rendere omaggio ad una figura prestigiosa che ha segnato un'epoca della storia recente della Repubblica italiana.

Craxi ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18 aprile 1987 e segretario del Partito Socialista Italiano dal 16 luglio 1976 all'11 febbraio 1993. È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri. Craxi aveva una forte sintonia con leader della sinistra europea come Felipe González e Mário Soares, e s'impegnò fortemente per l'affermazione del "socialismo mediterraneo". La sua fu di sicuro una stagione di modernizzazione della politica, quella che arrivò molti anni prima delle politiche socialdemocratiche tedesche e dei laburisti inglesi. In Italia, da quel momento in poi, non ci sarà mai più una spinta così moderna e innovativa.

«La scelta di intitolare a suo nome il Lungomare di Marina di Sibari – ha commentato il sindaco Giovanni Papasso – è dettata dall'esigenza di conservare il ricordo di un uomo, un leader e uno statista che, comunque si giudichi, ha servito il Paese per una vita intera. Persino nei limiti e negli errori – a nostro avviso – la sua lezione politica è più viva che mai e va custodita e promossa per provare a dare risposte ad un mondo in grande trasformazione, in cui la questione migratoria, l'esplosione di nuovi conflitti e le questioni ambientali e digitali sfidano politica e democrazie liberali: temi di cui Craxi aveva intuito con largo anticipo la portata rivoluzionaria».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.