18 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
17 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
15 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
16 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Ecco il nuovo Consiglio Comunale di Corigliano-Rossano con 16 new entry

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con l'ufficialità dell'assegnazione dei seggi, avvenuta stamani da parte dell'Ufficio elettorale comunale presieduto dal magistrato Di Pede, arriva anche la conformazione del nuovo consiglio comunale. Ventiquattro i Consiglieri Comunali che si siederanno nell'emiciclo di piazza Santi Anargiri oltre al sindaco che, ovviamente, entra di diritto come membro dell'Assemblea Civica.

Tra i 24 Consiglieri Comunali eletti ben 16 sono le new entry che per la prima volta siederanno sugli scranni della massima rappresentanza civica. Si tratta di Pasqualina StrafaceMarisa Caravetta e Giancarlo Bosco (lista Movimento del Territorio), Daniela Romano (Città Futura); Guglielmo Caputo (Fratelli d'Italia); Piero Lucisano (Uniti per Co-Ro); Giuseppe Turano ed Elena Olivieri (Forza Italia); Demetrio Caputo (Azione); Giovanbattista Leonetti (Verdi-Sì); Lidia Sciarrotta (Movimento 5 Stelle); Leonardo Trento (Co-Ro Pulita); Giuseppe Candreva (Partito Democratico); Giuseppe Fusaro (Città Libera); Gianfranco Costa (Azzurro Mare); Lorena Vulcano e Tonino Uva (Uniti per Stasi sindaco). Per molti di loro si tratta per la prima esperienza in assoluto come rappresentanti civici; per altri, invece, come Piero Lucisano e Leonardo Trento si tratta di un ritorno in un Consesso civico, avendo rivestito il ruolo di Consiglieri comunali nelle precedenti consiliature pre-fusione.

Poi ci sono i riconfermati e sono tutti tra le fila della Maggioranza a sostegno di Stasi. Si tratta del Presidente del Consiglio comunale uscente, Marinella Grillo e di Cesare Sapia (Co-Ro Futura); Liliana Zangaro (Co-Ro Pulita); della rappresentante più votata Rosellina Madeo e Costantino Baffa (Città Libera); Francesco Madeo (Azzurro Mare) e Salvatore Tavernise (Uniti per Stasi sindaco).

La suddivisione di provenienza territoriale del Consiglio comunale, differentemente dalla precedente consiliatura a trazione più rossanese, vede in questa seconda esperienza istituzionale della Città fusa, un più netto equilibrio, con 13 rappresentanti di area Corigliano (Straface, Caravetta, Romano, Turano,Olivieri, Caputo D., Leonetti, Sciarrotta, Candreva, Baffa, Fusaro, Madeo F., Costa) e 12 di area Rossano (Stasi, Bosco, Caputo G., Lucisano, Grillo, Sapia, Zangaro, Trento, Madeo R., Vulcano, Tavernise e Uva). Sicuramente un dato effimero e utile solo alle statistiche, in una città che ha compiuto, soprattutto in questa tornata elettorale, un passo avanti gigantesco nell'emancipazione della fusione.

Rimanendo sempre ai dati statistici, nel nuovo Consiglio comunale saranno rappresentati 14 tra partiti e movimenti civici rispetto ai 16 che hanno partecipato alla competizione delle amministrative. La Maggioranza sarà composta da 15 rappresentanti (2 Co-Ro Futura, 1 Verdi-Sì, 1 M5S, 2 Co-Ro Pulita, 1 PD, 3 Città Libera, 2 Azzurro Mare, 3 Uniti per Stasi sindaco); l'Opposizione, invrece, avrà 9 rappresentanti (Pasqualina Straface, 1 Città Futura, 2 Movimento del Territorio, 1 Fratelli d'Italia, 1 Uniti per Co-Ro, 2 Forza Italia, 1 Azione).

Ultimo dato che rientra nel quadro della statistica di ripartizione dei seggi, qualora Pasqualina Straface, candidato sindaco non eletto, dovesse dimettersi dalla sua carica di Consigliere Comunale, il seggio verrà attribuito (in base alla ripartizione D'Hondt) alla lista Movimento del Territorio, che ha il miglior quoziente di ripartizione tra quelli non rientrati nella suddivisione. E, dunque, il primo dei non eletti della lista sarebbe Adriano Cosimo Primavera

Intanto è prevista per il prossimo sabato 22 giugno, alle ore 10, presso palazzo Garopoli a Corigliano centro storico, la cerimonia di proclamazione del Sindaco

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.