Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
15 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
12 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
14 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
7 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Mimmo Bevacqua presenta il suo libro “La mia forza è la moderazione”

1 minuti di lettura

COSENZA - Ieri, lunedì 20 maggio, è stato presentato, presso il salone degli specchi della Provincia di Cosenza, il libro intervista di  Mimmo Bevacqua dal titolo “La mia forza è la moderazione”, costruito attraverso un dialogo informale e con Salvatore Audia eD edito da Calabria letteraria della collana Rubbettino.

Una full immersion nella politica cosentina, calabrese e italiana degli ultimi 40 anni.

Il salone degli specchi della Provincia di Cosenza si è riempito in ogni ordine di posto con una platea variegata, composta da cittadini, amici, amministratori, professionisti, consiglieri regionali, parlamentari ed ex parlamentari, non soltanto appartenenti al Pd, ma a quasi tutta la geografia politica. Evidentemente, come hanno sottolineato tanti degli intervenuti al dibattito condotto dai giornalisti Mannarino e Martelli, la coerenza e la lealtà di Bevacqua hanno consentito all’attuale capogruppo del Pd in Consiglio regionale di cementare rapporti umani e di rispetto anche a prescindere dall’appartenenza politica.

Ad offrire una propria diretta testimonianza il segretario regionale del Pd, Nicola Irto, l’avvocato Antonio Gerace, il vicepresidente del Consiglio, Franco Iacucci, l’ex deputato Franco Laratta, le esponenti di Zona Dem Giovanna Oliverio e Franca Sposato.

Un unico comune denominatore negli interventi: «Il riconoscimento della coerenza delle idee a Mimmo Bevacqua e la sua capacità di essere punto di riferimento sicuro per il territorio».

Il capogruppo, infine, non si è sottratto alle domande dei giornalisti per raccontare diversi retroscena presenti nel libro e ribadendo che: «Gentilezza e moderazione sono stati i valori che hanno caratterizzato il mio impegno in politica fin dal mio esordio tra i giovani della Dc a Longobucco, insieme alla capacità di dialogo e confronto, di ascolto dell’altro per provare a fare sintesi e a mediare nell’interesse comune. Un modo di fare politica che si è perso, cedendo il passo al cinismo e alla lotta per annientare l’avversario che non sta portando niente di buono né in Calabria né in Italia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.