7 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
8 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
9 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
5 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
10 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
7 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
9 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
10 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
8 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
6 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali

A Campana 370mila euro per interventi sulla viabilità

1 minuti di lettura

CAMPANA – Il Comune di Campana è destinatario di due finanziamenti da 150mila e 220mila euro conseguenti alla dichiarazione di stato di emergenza che l'Amministrazione ha inoltrato dopo gli eventi atmosferici di fine novembre 2022 che hanno colpito duramente il territorio cittadino compromettendo la viabilità in diverse zone. Il Comune di Campana ha messo in campo tutte le procedure necessarie attivando il Coc e richiedendo lo stato di emergenza che è stato poi emanato dal Governo nazionale il 4 maggio 2023.

«Si tratta di due finanziamenti importanti – ha dichiarato il Sindaco di Campana Agostino Chiarello – che ci permetteranno di intervenire in maniera consistente sulla viabilità cittadina. Il primo finanziamento, derivante da convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ammonta a 150mila euro ed è destinato alla sistemazione, messa in sicurezza e bitumazione di una parte delle strade comunali non soggette ad interventi precedenti. Il secondo progetto da 220 mila euro, attraverso convenzione con il Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria il cui termine dei lavori è stabilito entro il 15 marzo 2025, prevede interventi prioritari per la messa in sicurezza delle strade delle contrade Torracca Inferiore e Gammicella, e se rimarranno economie si interverrà anche sulle località Chiuse e Sant'Angelo. Si tratta nello specifico di lavori di messa in sicurezza su zone franate che impediscono l'accesso corretto ai poderi dei privati creando un danno all'economia rurale del territorio e grazie a questi fondi riusciremo a garantire la viabilità. Raggiungiamo un altro risultato importante, frutto del lavoro costante su misure e finanziamenti, che in tutti questi anni ci hanno permesso di migliorare ogni aspetto della gestione comunale senza gravare in alcun modo sulle tasche dei nostri concittadini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.