5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Calabria, approvata la modifica integrativa del "Registro dei tumori"

1 minuti di lettura

CATANZARO - È stata approvata il 12 marzo, dal Consiglio regionale della Calabria, la modifica integrativa alla Legge n. 2/2016 con la quale si istituivano i Registri tumori della popolazione della Regione Calabria. 

«Da Presidente della III Commissione Sanità - commenta Pasqualina Straface - ho inteso proporre questa riforma legislativa al fine di rendere più operativi ed efficaci questi importantissimi strumenti, superando alcune criticità e carenze che hanno limitato e reso incerta nel tempo la piena attuazione nel perseguimento dei relativi principi e finalità».

«Richiamata anche la vigente normativa europea di riferimento in materia di protezione dei dati personali, - spiega - si è inteso apportare alcune modifiche di natura organizzativa con particolare riferimento alla allocazione dei Registri, per i quali non sono più previste sub-articolazioni ed accorpamenti, ed all'attività del Centro di Coordinamento dei Registri Tumori regionale, che andrà innanzitutto eseguita in conformità al "Regolamento regionale". I Registri tumori sono infatti uno strumento essenziale, il cui funzionamento deve essere garantito non solo al fine di censire correttamente i tumori e disporre e gestire nel tempo un archivio ricco di informazioni il più possibile corrispondenti alla realtà e di dati statistici validi, ma anche, attraverso lo studio di tali dati, ai fini di ricerca, valutazione e progettazione delle più efficaci politiche di prevenzione».

«La proposta di legge è strutturata in sette articoli e reca la clausola di invarianza finanziaria, giustificata dal fatto che le norme presenti hanno carattere squisitamente ordinamentale. Con questa riforma  di legge, si rende più efficace e pienamente operativo il sistema regionale dei Registri tumori. Si aggiunge così un altro tassello alla riforma complessiva della sanità calabrese che il Presidente Occhiuto e l'intero governo regionale stanno mettendo in atto per superare le criticità legate ai tanti anni di commissariamento, procedendo ancora in avanti nel garantire ai nostri cittadini il diritto alla Salute e una qualità della vita migliore rispetto al passato» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.