13 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
15 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
12 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
16 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
14 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
11 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
11 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
12 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
14 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
13 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari

Approvata la mozione sulla dinamicità dei fondi Europei, Molinaro: «Più qualità istituzionale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'ultimo  Consiglio Regionale, ha approvato all'unanimità la mozione relativa alla promozione degli interventi della legge regionale n. 9/2018 con l'utilizzo delle risorse finanziarie europee, di cui sono il primo firmatario e presentata unitamente ai colleghi della Lega  Gelardi, Mancuso, Mattiani e Raso». 

«La mozione - comunica Molinaro presidente della Commissione Consiliare antindrangheta- impegna la Giunta Regionale ad attivare le strutture tecniche e amministrative coinvolte nel processo di programmazione, gestione e attuazione degli interventi del PR Calabria FESR FSE+ 2023-2027, del POC Calabria e del PSC Calabria al fine di finanziare, supportare e implementare gli obiettivi e gli interventi previsti dalla legge regionale 26 aprile 2018, n. 9». 

«Tra gli interventi previsti dalla legge, deve essere riconosciuta priorità a quelli contenuti nello strumento attuativo della legge regionale, costituito dal Piano speciale legalità, antiracket e antiusura, predisposto dalla Commissione consiliare contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa, ed approvato dalla Giunta regionale.  Nella considerazione che le  politiche incentrate sulla legalità - aggiunge Molinaro - si dimostrano sempre di più strumenti utili per migliorare l'efficienza nonché contribuire a ridurre anche le disuguaglianze economiche regionali, necessitano, per essere attuate gradi di flessibilità e dinamicità, nell'allocazione delle risorse provenienti dai fondi europei». 

«La promozione della legalità, dell'economia responsabile, della prevenzione e del contrasto dei fenomeni della 'ndrangheta, dell'estorsione e dell'usura previsti dalla legge regionale 9/2018  costituiscono una priorità della Regione Calabria.  La mozione – chiarisce Molinaro – visto che le più recenti leggi regionali, scontano l'insufficienza strutturale delle risorse economiche libere e disponibili e pur cogliendo gli aspetti più critici della dinamica economica e sociale, scontano un deficit di implementazione delle relative policy. Vista la flessibilità dei fondi europei, è un'azione innovativa della quale possono beneficiare anche altre leggi sotto finanziate  e di tutto  ciò  - conclude – si è reso  pienamente consapevole il Consiglio Regionale».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.