10 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
6 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
11 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
11 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
10 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
7 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
9 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
10 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
8 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
8 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Viadotto Ortiano, Scutellà (M5S) chiede risposte immediate e tempi certi ai cittadini della Sila Greca

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La depuatata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, sostiene la mobilitazione dei cittadini della Sila Greca che soffrono la mancanza di collegamenti viari e attendono il ripristino del viadotto Ortiano.

«La mobilitazione dei cittadini - afferma - esprime la frustrazione di chi, dopo quasi un anno dal crollo del ponte, ancora non riceve risposte e resta in uno stato di isolamento sempre più preoccupante. Ho chiesto a più riprese che venisse adottato un provvedimento di urgenza ad hoc per intensificare l'iter progettuale ed esecutivo per ripristinare il viadotto e la viabilità, ad oggi, invece, ci troviamo con un'intera comunità a cui viene negato l'accesso ai servizi primari fortemente compromesso dalle difficoltà di spostamento».

«Si accolgano - prosegue - le comprensibili doglianze della popolazione longobucchese e dell'intera Sila Greca e vengano date loro risposte chiare sui tempi ed i modi di rispristino del viadotto Ortiano così come della viabilità al fine di evitare un devastante spopolamento della valle del Trionto».

«Continuerò - conclude - a tenere alta l'attenzione sul tema affinchè i cittadini possano uscire dall'isolamento in cui sono costretti perchè di post e comunicati pregni di indignazione e solidarietà datati 3 maggio 2023 i cittadini non se ne fanno nulla».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.