8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Viadotto Ortiano, Scutellà (M5S) chiede risposte immediate e tempi certi ai cittadini della Sila Greca

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La depuatata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, sostiene la mobilitazione dei cittadini della Sila Greca che soffrono la mancanza di collegamenti viari e attendono il ripristino del viadotto Ortiano.

«La mobilitazione dei cittadini - afferma - esprime la frustrazione di chi, dopo quasi un anno dal crollo del ponte, ancora non riceve risposte e resta in uno stato di isolamento sempre più preoccupante. Ho chiesto a più riprese che venisse adottato un provvedimento di urgenza ad hoc per intensificare l'iter progettuale ed esecutivo per ripristinare il viadotto e la viabilità, ad oggi, invece, ci troviamo con un'intera comunità a cui viene negato l'accesso ai servizi primari fortemente compromesso dalle difficoltà di spostamento».

«Si accolgano - prosegue - le comprensibili doglianze della popolazione longobucchese e dell'intera Sila Greca e vengano date loro risposte chiare sui tempi ed i modi di rispristino del viadotto Ortiano così come della viabilità al fine di evitare un devastante spopolamento della valle del Trionto».

«Continuerò - conclude - a tenere alta l'attenzione sul tema affinchè i cittadini possano uscire dall'isolamento in cui sono costretti perchè di post e comunicati pregni di indignazione e solidarietà datati 3 maggio 2023 i cittadini non se ne fanno nulla».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.