3 ore fa:Ricordando "Bommina", eroina nel silenzio, epopea e monumento di se stessa e delle donne che hanno fatto la storia
56 minuti fa:A Co-Ro il convegno "Doveri dell’Avvocato" organizzato dai Giuristi Cattolici della diocesi di Rossano Cariati
5 ore fa:Centrale del Mercure, il Governo impugna la "norma Laghi" e riaccende il dibattito politico in Calabria
1 ora fa:Il Comitato per la difesa del Mercure esulta: «Il Governo ha fatto giustizia»
4 ore fa:Accusato di stalking nei confronti della ex, 44enne lascia i domiciliari
4 ore fa:Il plesso di Via Nazionale ospiterà la finale provinciale delle Giochi della Matematica
5 ore fa:Un altro incendio autovettura nel cuore della notte a Rossano
3 ore fa:«A Crosia eventi di qualità, senza gravare sulle finanze comunali»
6 ore fa:Al via la XIII Edizione del Premio Internazionale Città di Castrovillari-Pollino
2 ore fa:Doppio impegno casalingo per i ragazzi della Corigliano Volley

Viadotto Ortiano, Scutellà (M5S) chiede risposte immediate e tempi certi ai cittadini della Sila Greca

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La depuatata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, sostiene la mobilitazione dei cittadini della Sila Greca che soffrono la mancanza di collegamenti viari e attendono il ripristino del viadotto Ortiano.

«La mobilitazione dei cittadini - afferma - esprime la frustrazione di chi, dopo quasi un anno dal crollo del ponte, ancora non riceve risposte e resta in uno stato di isolamento sempre più preoccupante. Ho chiesto a più riprese che venisse adottato un provvedimento di urgenza ad hoc per intensificare l'iter progettuale ed esecutivo per ripristinare il viadotto e la viabilità, ad oggi, invece, ci troviamo con un'intera comunità a cui viene negato l'accesso ai servizi primari fortemente compromesso dalle difficoltà di spostamento».

«Si accolgano - prosegue - le comprensibili doglianze della popolazione longobucchese e dell'intera Sila Greca e vengano date loro risposte chiare sui tempi ed i modi di rispristino del viadotto Ortiano così come della viabilità al fine di evitare un devastante spopolamento della valle del Trionto».

«Continuerò - conclude - a tenere alta l'attenzione sul tema affinchè i cittadini possano uscire dall'isolamento in cui sono costretti perchè di post e comunicati pregni di indignazione e solidarietà datati 3 maggio 2023 i cittadini non se ne fanno nulla».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.