9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
11 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
9 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
8 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
10 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
12 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
5 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
8 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York

«Nessun ridimensionamento dei servizi per il Nuovo ospedale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non ci sarà alcun ridimensionamento del nuovo ospedale della Sibaritide. Anzi, abbiamo approvato una variante tecnico-sanitaria che implementa i servizi all’interno del nuovo nosocomio». Così, la consigliera regionale e presidente della terza commissione Sanità, Pasqualina Straface, che vestita da pompiere butta acqua sul fuoco della polemica… e del sospetto. Proprio ieri scrivevamo che il prolungarsi (misterioso) dei tempi di approvazione dell’iter della variante tecnico-sanitaria stesse alimentando più di qualche dubbio sulla reale intenzione della Regione Calabria di voler portare alla luce un’opera straordinaria quanto rivoluzionaria nel panorama sanitario regionale.

Abituata com’è, questa terra, alle avanzate francesi e alle ritirate spagnole, il legittimo sospetto è quantomai doveroso.

«Non c’è nulla di cui preoccuparsi» tranquillizza oggi la Straface. «Stiamo andando avanti – aggiunge - per riaprire al più presto i cantieri e completare l’opera nei tempi previsti». Il nodo sta sui soldi. Anche se i soldi – come ha sottolineato la stessa pasionaria di Forza Italia – non sono affatto un problema. «Abbiamo una parte delle risorse provenienti dal decreto Milleproroghe e un’altra parte stiamo cercando di racimolarle dalle eccedenze della fiscalità regionale».

Però, a tutto questo, che già sapevamo e che abbiamo scritto anche nell’edizione di ieri, manca un particolare: una firma. Quella sul Decreto di approvazione della perizia di variante in linea tecnica, per il via libera alla ri-cantierizzazione di Insiti. Che proprio non vuole arrivare e non si capisce il perché. Anche a riguardo la Straface non si è tirata indietro. «È vero – ha detto – il Decreto doveva essere approvato già 15 giorni fa. Ci sono dei ritardi – ammette – per la valutazione del quadro finanziario ma siamo in dirittura di arrivo per definire tutto, anche i canoni che spetteranno al concessionario una volta che sarà completata l’opera. Ma una volta che questa procedura sarà completata – assicura la consigliera regionale - riprenderanno i lavori ad un ritmo di spesa di 9 milioni di euro al mese; e non si fermeranno più fino all’apertura del nosocomio. Nei tempi prestabiliti».

Un atto di speranza e fiducia. Per forza

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.