7 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
10 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
8 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
15 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
15 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
4 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
15 ore fa:È morto Papa Francesco

Mancata convocazione Consiglio Provinciale richiesta dai consiglieri Ciacco, Capalbo, Madeo e Tavernise

1 minuti di lettura

COSENZA - Il 30 gennaio i consiglieri provinciali Giuseppe Ciacco, Pino Capalbo, Rosellina MadeoSalvatore Tavernise hanno depositato, presso la Segreteria del Settore Affari Generali dell’Amministrazione provinciale di Cosenza, la richiesta di convocazione del Consiglio Provinciale di Cosenza indicando quattro questioni da inserire all’ordine del giorno: «La legge, che si identifica nel Decreto legislativo 267/2000(art. 39 comma 2) imponeva - riporta la nota - al Presidente del Consiglio provinciale di convocare  la seduta consiliare, perentoriamente, entro 20 giorni dalla presentazione della richiesta. Oggi il termine di venti giorni è scaduto e il Presidente non ha, neppure, provveduto a diramare la convocazione della seduta consiliare. Domanda: perché non ha adempiuto all’obbligo di convocazione del Consiglio provinciale?»

«L'ordinamento - proseguono - ritiene un valore essenziale del sistema democratico che alla minoranza sia assicurata l’effettività del diritto di iniziativa. Cosicchè, la mancata convocazione del Consiglio provinciale altera la correttezza della dialettica istituzionale, introducendo, obiettivamente,  una torsione delle regole democratiche. Le cose così non vanno bene. Ogni atteggiamento prevaricatorio indebolisce l’autorevolezza delle Istituzioni. E, allora, noi, pubblicamente e con grande garbo, invitiamo la Presidente Succurro a rispettare la legge e, quindi, a voler disporre, l’immediata  convocazione del Consiglio provinciale, inserendo all’ordine del giorno le questioni di cui alla nostra richiesta del 30 gennaio».

«Ove, così non fosse, - concludono - a fine settimana chiederemo, ufficialmente, l’intervento sostitutivo del Prefetto».
 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.