13 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
15 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
11 minuti fa:Non ce l'ha fatta l'anziano colto da malore nel centro storico di Rossano
1 ora fa:Passaggio di consegne alla guida del Rotary Club "I Pulinit del Pollino"
13 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
15 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
14 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
14 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
12 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
34 minuti fa:Trebisacce presenta il programma estivo MarEstate '25

Madeo,Tavernise, Ciacco e Capalbo chiedono convocazione del Consiglio provinciale con odg sull'autonomia differenziata

1 minuti di lettura

COSENZA - Questa mattina i Consiglieri Provinciali Ciacco, Capalbo, Madeo e Tavernise, eletti nella lista Provincia Democratica, hanno depositato presso la Segreteria del Settore Affari Generali dell’Amministrazione provinciale, la richiesta di convocazione, a norma di regolamento, del Consiglio Provinciale, con all’ordine del giorno la seguente questione: Autonomia differenziata - progetto di legge approvato dal Senato: analisi e determinazioni.

A margine del deposito i 4 Consiglieri hanno dichiarato: «L’autonomia differenziata, voluta dal leghista Calderoli, è un’autentica barbarie politica, sfacciatamente e disastrosamente antimeridionalista. Contro la quale, non solo, sono insorte decine e decine di municipalità della Provincia di Cosenza e dell’intera Regione, per quanto, si è levata forte e vibrante anche la protesta della Chiesa calabrese, che con austera fierezza, ha invitato alla mobilitazione, lanciando un monito altisonante: “Calabresi, reagite! Senza diritti non c’è democrazia».

«E allora giusto - prosegue la nota - che il Consiglio Provinciale, che è l’organo, eminentemente, rappresentativo di tutti i Consigli comunali della Provincia di Cosenza faccia sentire la sua voce. La Presidente Succurro ha 20 giorni di tempo per convocare la seduta consiliare. E, tuttavia, facendo leva, anche, sulla netta contrarietà che la Presidente ha manifestato in ordine al testo di legge già approvato al Senato, confidiamo, stante l’obiettiva urgenza e attualità della questione, in una tempestiva convocazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.