1 ora fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
2 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
3 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
3 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
4 minuti fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
4 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
34 minuti fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

Madeo,Tavernise, Ciacco e Capalbo chiedono convocazione del Consiglio provinciale con odg sull'autonomia differenziata

1 minuti di lettura

COSENZA - Questa mattina i Consiglieri Provinciali Ciacco, Capalbo, Madeo e Tavernise, eletti nella lista Provincia Democratica, hanno depositato presso la Segreteria del Settore Affari Generali dell’Amministrazione provinciale, la richiesta di convocazione, a norma di regolamento, del Consiglio Provinciale, con all’ordine del giorno la seguente questione: Autonomia differenziata - progetto di legge approvato dal Senato: analisi e determinazioni.

A margine del deposito i 4 Consiglieri hanno dichiarato: «L’autonomia differenziata, voluta dal leghista Calderoli, è un’autentica barbarie politica, sfacciatamente e disastrosamente antimeridionalista. Contro la quale, non solo, sono insorte decine e decine di municipalità della Provincia di Cosenza e dell’intera Regione, per quanto, si è levata forte e vibrante anche la protesta della Chiesa calabrese, che con austera fierezza, ha invitato alla mobilitazione, lanciando un monito altisonante: “Calabresi, reagite! Senza diritti non c’è democrazia».

«E allora giusto - prosegue la nota - che il Consiglio Provinciale, che è l’organo, eminentemente, rappresentativo di tutti i Consigli comunali della Provincia di Cosenza faccia sentire la sua voce. La Presidente Succurro ha 20 giorni di tempo per convocare la seduta consiliare. E, tuttavia, facendo leva, anche, sulla netta contrarietà che la Presidente ha manifestato in ordine al testo di legge già approvato al Senato, confidiamo, stante l’obiettiva urgenza e attualità della questione, in una tempestiva convocazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.