7 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
6 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
11 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
8 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
9 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
7 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
10 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
9 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
5 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
8 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»

Longobucco ancora isolata, chiesto un incontro ai vertici Anas e della regione

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Comprendiamo amarezze e aspettative della comunità di Longobucco e per questo facciamo nostro l’ennesimo grido d’allarme lanciato dal Comitato spontaneo in ordine all’isolamento che il comprensorio continua a patire dopo il del ponte Sila-mare avvenuto ormai dieci mesi fa».

Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua insieme al presidente del gruppo M5s Davide Tavernise si schierano al fianco del Comitato spontaneo e di tutta la Comunità di Longobucco che continua a dovere affrontare disagi enormi anche per le attività più semplici come accompagnare i propri figlia a scuola.

«È da tempo che seguiamo e monitoriamo le vicende inerenti la strada Longobucco-mare, spesso in silenzio, ma sempre con la determinazione che deriva dall’essere figli di quel territorio, supportata dalla responsabilità istituzionale che ricade su di noi - È quanto dichiarano Bevacqua e Tavernise -. Dalle ultime notizie in nostro possesso sembrerebbe che lo studio idraulico sia stato completato e che il progetto per la costruzione del viadotto sia stato completato ed ora soggetto alle autorizzazioni necessarie. Per verificare tutto ciò e per dare giuste e sacrosante risposte alla comunità longobucchese ci siamo attivati e chiesto un incontro ai vertici Anas e della regione. La data dell'incontro ci sarà comunicata la settimana prossima e servirà a fare il punto sulle tante preoccupazioni che affliggono la comunità longobucchese. Sarà anche  l’occasione per chiedere al direttore del Dipartimento  ai lavori pubblici della regione Calabria la conferma della data di consegna dell'ultimo lotto previsto per fine marzo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.