15 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
16 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
14 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
9 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
17 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

«Adottare dei correttivi per far fronte alle istanze che provengono dal comparto agricolo»

1 minuti di lettura

STRASBURGO - «Adottare dei correttivi per far fronte alle istanze che provengono da un comparto strategico per l’economia europea e soprattutto per la vitalità ambientale dei territori» queste le parole dell’eurodeputato Denis Nesci (Fdi - Ecr) rivolgendosi in Commissione Econ a Christine Lagarde, Presidente della BCE.

«Viviamo un contesto economico fortemente frammentato - ha sottolineato Nesci - e il grido di allarme proveniente dal movimento degli agricoltori, che, tra le altre cose, rivendicano una mobilitazione contro tassi di interesse troppo elevati, non può restare inascoltato. Mutui, prestiti e strumenti finanziari soggetti alle oscillazioni dei tassi, sono motivo di preoccupazione per gli agricoltori, costretti a far fronte a rincari e aumento dei costi di energia e materie prime. Pertanto, ho ribadito al Presidente della Bce, che la strategia messa in campo da un anno a questa parte, ha condizionato negativamente le prospettive economiche per le piccole e medie imprese, e che - ha concluso - chiediamo con forza un’inversione di tendenza, per rispondere con concretezza anche e soprattutto alle richieste delle imprese agricole».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.