2 ore fa:Ad Altomonte una giornata storica di fede e fratellanza che unisce Italia e Stati Uniti
25 minuti fa:Motorino in fiamme nella notte, paura per un'abitazione nello scalo
16 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
14 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
17 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
1 ora fa:Life for Gaza: il cammino di solidarietà approda sul lungomare di Mirto
45 minuti fa:La liuteria di Montegiordano protagonista al Festival della Chitarra di Lagonegro
15 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
19 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
18 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025

«Adottare dei correttivi per far fronte alle istanze che provengono dal comparto agricolo»

1 minuti di lettura

STRASBURGO - «Adottare dei correttivi per far fronte alle istanze che provengono da un comparto strategico per l’economia europea e soprattutto per la vitalità ambientale dei territori» queste le parole dell’eurodeputato Denis Nesci (Fdi - Ecr) rivolgendosi in Commissione Econ a Christine Lagarde, Presidente della BCE.

«Viviamo un contesto economico fortemente frammentato - ha sottolineato Nesci - e il grido di allarme proveniente dal movimento degli agricoltori, che, tra le altre cose, rivendicano una mobilitazione contro tassi di interesse troppo elevati, non può restare inascoltato. Mutui, prestiti e strumenti finanziari soggetti alle oscillazioni dei tassi, sono motivo di preoccupazione per gli agricoltori, costretti a far fronte a rincari e aumento dei costi di energia e materie prime. Pertanto, ho ribadito al Presidente della Bce, che la strategia messa in campo da un anno a questa parte, ha condizionato negativamente le prospettive economiche per le piccole e medie imprese, e che - ha concluso - chiediamo con forza un’inversione di tendenza, per rispondere con concretezza anche e soprattutto alle richieste delle imprese agricole».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.