Adesso:A fuoco un'auto vicino alla condotta del gas: sfiorata tragedia
50 minuti fa:Nasce il Dizionario etimologico del dialetto mandatoriccese
1 ora fa:Madre coraggio salva i figli prima dell’esplosione: sfiorata la tragedia a Plataci
2 ore fa:«Strade dissestate? Stop al Bollo auto fino a 250 euro»: arriva la proposta dirompente di Tridico
3 ore fa: A San Giorgio Albanese un'estate di tradizione e identità
19 minuti fa:Sara Mauro (Sud chiama Nord): «Voglio essere la voce di chi non viene ascoltato»
4 ore fa:Pugliese e il suo appello al voto: «Svegliatevi dal sonno dell'indifferenza. Tridico è la svolta»
2 ore fa:A Cassano continua la lotta alla povertà con il banco solidale alimentare
3 ore fa:“Cento ospedali per Gaza”: anche a Cariati il flashmob davanti all'ospedale Cosentino
1 ora fa:Parte con entusiasmo la 2ª Edizione di “Giovani Talenti Crescono”

«Adottare dei correttivi per far fronte alle istanze che provengono dal comparto agricolo»

1 minuti di lettura

STRASBURGO - «Adottare dei correttivi per far fronte alle istanze che provengono da un comparto strategico per l’economia europea e soprattutto per la vitalità ambientale dei territori» queste le parole dell’eurodeputato Denis Nesci (Fdi - Ecr) rivolgendosi in Commissione Econ a Christine Lagarde, Presidente della BCE.

«Viviamo un contesto economico fortemente frammentato - ha sottolineato Nesci - e il grido di allarme proveniente dal movimento degli agricoltori, che, tra le altre cose, rivendicano una mobilitazione contro tassi di interesse troppo elevati, non può restare inascoltato. Mutui, prestiti e strumenti finanziari soggetti alle oscillazioni dei tassi, sono motivo di preoccupazione per gli agricoltori, costretti a far fronte a rincari e aumento dei costi di energia e materie prime. Pertanto, ho ribadito al Presidente della Bce, che la strategia messa in campo da un anno a questa parte, ha condizionato negativamente le prospettive economiche per le piccole e medie imprese, e che - ha concluso - chiediamo con forza un’inversione di tendenza, per rispondere con concretezza anche e soprattutto alle richieste delle imprese agricole».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.