18 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
14 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
16 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
1 ora fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
19 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
26 minuti fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
17 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
56 minuti fa:Rocca Imperiale pronta ad accogliere Noemi
15 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
15 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"

Amministrative Co-Ro, Centro Destra all’anno zero: tutto fermo e silente

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Solo una bozza di programma e un’intesa di massima. Non ci sarebbe null’altro, al momento, nella grande casa del Centro Destra a Corigliano-Rossano in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera. Di nomi, poi, per i probabili candidati, nemmeno a parlarne. Mentre la rosa dei papabili diventa sempre più lunga e suggestiva. Di recente, infatti, in quota Fratelli d’Italia si starebbe facendo spazio il nome dell’ex sindaco di Rossano, all’inizio degli anni 2000, Orazio Longo. Anche se lo stesso, intervistato qualche settimana fa dall’Eco dello Jonio, aveva escluso categoricamente ogni possibile suo coinvolgimento nella disputa elettorale.

Di nomi “bruciati”, in realtà, ce ne sarebbero tantissimi; anche se con il passare del tempo – per forza di cose – il cerchio si stringe sempre più attorno alle figure di spicco della coalizione sovranista-liberale-moderata. Che, a questo punto, se vorrà ancora dire la sua nelle urne dovrà presentarsi con un nome pronto. Cioè, qualcuno che è già sulla cresta dell’onda, conosciuto, politicamente impegnato e che è in campagna elettorale silenziosa su più fronti. Ed è così che continuano a crescere le probabilità che, alla fine, il candidato del Centro Destra possa essere uno tra Pasqualina Straface, Ernesto Rapani o Giuseppe Graziano (per citare i tre leader dei rispettivi partiti che dovrebbero comporre lo schieramento centrodestrorso coriglianorossanese). Non solo. In un simile pantano, in cui in realtà – per stessa ammissione di qualcuno ben addentro ai partiti che gravitano in questa cordata politica – nessuno vuole rimanere impigliato («perché alle volte per fare politica bisogna non aver niente da perdere»), crescerebbero anche le quotazioni di altri outsider come Stefano Mascaro o lo stesso Giovanni Dima.

Di concreto, però, non c’è nulla. Le feste sono trascorse senza particolari sussulti e anche i tradizionali incontri “per gli auguri”, che soprattutto sotto elezioni erano l’occasione per chiamare a raccolta fedelissimi e riscaldare la piazza, non ci sono stati.

È un’azione politica del tutto fredda, per quanto ne possa dire chiunque.

Il dramma vero è che si lasciano aperte praterie nel confronto politico di una città che, in realtà, non ha al momento alcuna visione politica. Certo, questo non è un dramma che si consuma solo nella grande cittadina capoluogo della Sibaritide, ma il livello di apatia che si sta registrando qui, soprattutto in questi ultimi mesi, è pauroso.

Probabilmente il Centro Destra non è consapevole (o forse lo è troppo!) del fatto che una nuova sconfitta nelle urne delle comunali significhere chiudere definitivamente la parentesi politico-amministrativa che per quasi trent’anni ha caratterizzato le sorti del territorio. Si chiuderebbe un’epoca, l’epopea della grande Politica del Fare; per aprirsene un’altra dal futuro del tutto incerto.

Il dramma che si sta consumando nella casa dei conservatori nostrani, tutti ex aennini, ex socialisti o ex democristiani, è di ritrovarsi oggi senza una classe dirigente costruita nel tempo. A parte quanti rivestono ruoli istituzionali (che si può dire si siano fatti da sé senza l’apparato di partito locale) per il resto c’è il nulla. Sicuramente non c’è la tempra di un nuovo leader che viene fuori.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.