8 ore fa:I figli ricordano Edi Malaj morto sul lavoro: «Scusali se parlano di te come un numero»
12 ore fa:Luzi e Moccia a Corigliano-Rossano per festeggiare i 10 anni della Maros
11 ore fa:Proroga decontribuzione Sud, Mancuso: «Ottima notizia»
10 ore fa:Una nuova opportunità per le piccole e medie imprese calabresi che vogliono internazionalizzarsi
11 ore fa:Vicenda Simet, conclusa la fase cautelare: i giudici danno ragione a Renna
9 ore fa:L’agenzia Uva festeggia 25 anni di attività
9 ore fa:Sabato 29 si riunisce il primo Consiglio comunale di Vaccarizzo
8 ore fa:Caos durante una seduta del Consiglio Comunale a Longobucco: minacce e insulti tra cittadini e consiglieri
12 ore fa:Co-Ro, nei prossimi giorni sarà attivato il nuovo impianto idrico di Momena
10 ore fa:Avvistamenti di "temibili" Vermocane anche nella Sibaritide. Niente panico, ci sono sempre stati!

Amministrative Co-Ro, il centro destra sta virando verso una candidatura pronta e sicura

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Perché aspettare così tanto tempo per iniziare una campagna elettorale che ha una posta in palio altissima? È una domanda ricorrente in città, volta, più che a soddisfare una curiosità, a capire quali siano le mosse reali dell’unica parte politica che – se unita – potrebbe guastare i piano a Flavio Stasi lanciato verso un secondo mandato: il Centro Destra.

Proprio la grande casa liberale, sovranista, moderata nostrana, dopo la partecipatissima reunion di dieci giorni fa che sembra aver messo in luce più i difetti che le virtù della coalizione, continua a veleggiare verso l’appuntamento elettorale della prossima primavera senza un candidato sindaco.

Le parole del senatore Ernesto Rapani alla convention di Fratelli d’Italia, tenutasi domenica scorsa a Rende e durante la quale – inevitabilmente – si è anche parlato della Amministrative coriglianorossanesi, hanno trasmesso la sensazione che lo stesso maggiorente della Meloni in Calabria possa essere, se non il candidato sindaco, quantomeno uno dei papabili.

In realtà, le parole e la serenità di Rapani svelano molto di più che un nome (il suo entra in lizza anche se sembra più una boutade che non una proposta reale dato che il ruolo di parlamentare non è compatibile con quello di sindaco di un comune superiore a 5mila abitanti). Il centro destra non sarebbe in panne ma avrebbe già scelto, se non un nome, almeno una rosa di nomi. E sarebbero tutte persone pronte. Cioè, “politici di razza”, con un vissuto, che non hanno assolutamente bisogno di una preparazione lunga all’interno dell’opinione pubblica.

Ed il Centro Destra e affini (considerando anche la discesa in campo della cosiddetta società civile, del movimentismo moderato e di Azione non è assolutamente opzioni escluse dal centro destra) di gente “pronta” con un know-how spendibile da schierare a Corigliano-Rossano, a dire il vero, ne ha in buon numero. Parliamo di persone che già si sono confrontate con l’elettorato, che hanno vinto, che hanno amministrato. Ed è un piccolo universo fatto di costellazioni chiare e facilmente individuabili che va dallo stesso Ernesto Rapani, passando per Stefano Mascaro (che potrebbe essere l’opzione della società civile) ma anche e perché no del consigliere regionale Giuseppe Graziano, o ancora l’ex sindaco di Rossano Orazio Longo o l’ex deputato Giovanni Dima, per finire alla consigliera regionale Pasqualina Straface (che il prossimo anno andrebbe verso il tramonto del suo primo mandato legislativo a palazzo Campanella).

Ecco, lo scrivemmo esattamente due mesi fa, proprio il nome della pasionaria di Forza Italia era e rimane l’unico compromesso per un centro destra che vuole sfidare concretamente Stasi: donna, già sindaco di Corigliano, coriglianese (e questo è probabilmente il dato più persuasivo attorno alla persona), presente tra la gente e pronta per affrontare una campagna elettorale anche 30 giorni prima delle elezioni. È il profilo migliore sul quale la coalizione destra-centro-moderata possa trovare un momento di convergenza.

Sarà così? Non lo sappiamo e probabilmente non lo sapremo fino al prossimo anno, forse fino all’inizio di primavere (qualcuno addiritturasostiene che il candidato del centro destra è nell’Uovo di Pasqua... presagio!).

Una cosa è certa, più passa il tempo, i giorni, le settimane e i mesi, più aumentano le probabilità che il grande sfidante di Flavio Stasi possa essere un nome “scontato”.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.