9 ore fa:Carcere di Ciminata, Delmastro annuncia l'arrivo di 15 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria
8 ore fa:Tanto entusiasmo attorno a Pasquale Tridico. Con lui Giuseppe Conte e Flavio Stasi
7 ore fa:Incidente su viale della Repubblica: due auto coinvolte
12 ore fa:Nuovi reparti e "Terapia Intensiva Aperta" per l'Annunziata
11 ore fa:Sanità, per Graziano «i soldi ci sono, ma vengono sprecati in propaganda, passerelle continue e inaugurazioni di facciata»
13 ore fa:Confermata in appello la condanna per l'incidente che stroncò la famiglia Acri-Olivo
10 ore fa:Dall'Unical tre primari e due nuovi specialisti per l'Ospedale di Cosenza
12 ore fa:Il Comitato dei Precari Storici Unical scrive al neo-Rettore: «Un cambiamento è possibile con il dialogo»
10 ore fa:Prevenzione tumori al seno, anche il Museo della Sibaritide si illuminerà di rosa
11 ore fa:Sostenibilità, a Saracena al via i lavori di efficientamento dell'edificio comunale di Piazza Castello

Scongiurato il piano di Dimensionamento scolastico: «Iniquo per Corigliano-Rossano»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Giunta Regionale ha deciso di apportare modifiche significative al piano di dimensionamento scolastico, inizialmente deliberato dal Consiglio Provinciale di Cosenza, portando sollievo agli abitanti di Corigliano-Rossano. Questa decisione, dicono oggi i consiglieri comunali di Maggioranza Salvatore Tavernise, Liliana Zangaro e Cesare Sapia «arriva in seguito alle intense proteste e al vivace dibattito che ha coinvolto studenti, docenti e famiglie, uniti all'Amministrazione Comunale, contro il trattamento iniquo riservato alla comunità».

Il piano originario, «approvato senza tener conto delle specificità territoriali e dei parametri regionali», prevedeva accorpamenti che avrebbero penalizzato la città. Una popolazione scolastica di settemila settecento alunni, da sola, avrebbe dovuto convincere a mantenere l'attuale impianto. Tuttavia, il piano originario è stato ritenuto inaccettabile, e la decisione di accorpare gli Istituti Superiori e l'IC Amarelli ha suscitato una reazione unita da parte della comunità locale.

La Provincia, votando a favore del piano, «ha dimostrare una scarsa attenzione al contesto cittadino». Ad esempio, la decisione di smembrare gli edifici a Piragineti, ignorando la connessione della scuola secondaria di primo grado del plesso di Donnanna, aveva sollevato critiche e delusioni. Ora questo pericolo è scampato... almeno per il momento.

«Le modifiche apportate dalla Giunta Regionale, seppur non completamente risolutive, indicano che il dibattito acceso e le manifestazioni di protesta hanno avuto un impatto significativo». E di questo Sapia, Zangaro e Tavernise esprimono soddisfazione «per il cambiamento di rotta, sottolineando l'importanza di una decisione più attenta alle esigenze della comunità di Corigliano-Rossano0187.

Nonostante i miglioramenti, però, resta il senso di delusione nei confronti di chi, inizialmente, ha votato a favore di un piano che sembrava ignorare le peculiarità locali. Il coinvolgimento attivo della comunità ha dimostrato che la voce collettiva può influenzare positivamente le decisioni che hanno un impatto diretto sulla qualità dell'istruzione e sul futuro delle generazioni a Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.