2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
3 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
6 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
3 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
33 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice

«La desertificazione bancaria danneggia soggetti fragili e dà campo libero all'illegalità»

1 minuti di lettura

ROMA – «Le banche non possono operare solo in termini di costo ma devono recuperare il loro ruolo sociale e logiche di profitto e finanza sostenibili. Dietro una filiale bancaria c'è un presidio di sviluppo e di sostegno per territori e comunità. Come riportato dal sindacato Uilca dal 2018 al 2022 sono stati chiusi ben 4.423 sportelli bancari. Mentre "L'Osservatorio sulla desertificazione bancaria" di First Cisl ci dice che tra le regioni più colpite dal fenomeno c'è la Calabria con appena 18 sportelli ogni 100mila abitanti e il 73% dei comuni sprovvisto di una filiale. Sono numeri drammatici che stanno colpendo duramente anche grandi realtà come Corigliano-Rossano con la Bper pronta a chiudere dal prossimo 15 dicembre la filiale del centro storico di Rossano dopo aver già chiuso la filale del centro storico di Corigliano accorpandole a quelle dello Scalo. Sono scelte che fanno il paio negli ultimi anni con quelle di altri istituti di credito. Per questa ragione ho sollecitato l'intervento del Governo attraverso un'interrogazione parlamentare», è quanto scrive in una nota Vittoria Baldino vicecapogruppo M5S a Montecitorio. 

«Il fenomeno della desertificazione bancaria è da ricondursi alla digitalizzazione del sistema bancario, alla tecnologia nonché a scelte economiche e imprenditoriali del sistema creditizio legittime dal punto di vista normativo ma che hanno un forte impatto sociale ed etico perché contribuisce alla morte dei territori per mancanza di servizi essenziali – continua Baldino. La paura di un intervento del governo in Paesi come la Gran Bretagna, la Scozia, la Svezia e gli Stati Uniti ha portato gli istituti di credito ha sperimentare con successo soluzioni ad hoc come le filiali condivise e gestite da più istituti».

«I numeri drammatici e le numerose interrogazioni sul fenomeno della desertificazione bancaria, che rischia di pregiudicare gli interventi del Pnrr contro lo spopolamento dei borghi, ci raccontano la necessità di un intervento politico perché se viene meno un soggetto legale e regolato per erogare credito e gestire le risorse economiche, si rischia di lasciare spazi all'illegalità e alla criminalità. Né si può ignorare che ad essere colpiti dal fenomeno, oltre a famiglie e imprese, sono soggetti fragili come gli anziani a cui viene addirittura reso inaccessibile un servizio basilare come il ritiro del contante. Auspico pertanto l'intervento del governo nei limiti delle proprie prerogative perché le scelte economiche e imprenditoriali degli istituti bancari tengano fermo un principio: la presenza di una filiale bancaria è un servizio imprescindibile per il cittadino» conclude Baldino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.