4 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
1 ora fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
26 minuti fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
3 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
2 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
5 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute

Straface chiede di inserire il Quadrato Compagna di Schiavonea tra i Mid calabresi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La consigliera regionale Pasqualina Straface, Presidente della Commissione Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative, ha chiesto di inserire il Quadrato Compagna tra i Mid calabresi. «Nella giornata di oggi - afferma in una nota - ho trasmesso al Dipartimento Turismo della Regione Calabria un documento relativo alla richiesta di riconoscimento del "Palazzo delle Fiere – Quadrato Compagna" di Schiavonea quale Marcatore Identitario Distintivo (MID) e il suo inserimento nel sistema regionale calabrese. Tale richiesta si è resa necessaria affinché il territorio della piana di Sibari abbia nel manufatto architettonico un chiaro riferimento storico culturale e dunque identitario».

«Ho chiesto - prosegue - di inserire il Palazzo delle Fiere di Schiavonea nei Mid perché si connota per un unicità, teatro sociale, di relazioni commerciali e luogo turistico. Costruito nel 1850 con lo scopo di implementare gli eventi fieristici che si tenevano in quel di Schiavonea, nel corso del tempo si è rivelato un luogo di scambi commerciali per l'intera piana di Sibari, le cinte collinare e montane arbereshe e silane, caratterizzando quelle relazioni sociali che hanno favorito lo sviluppo dell'intero comprensorio. Sul finire dell'800 ha rappresentato il primo riferimento per il nascente turismo ospitando, peraltro, la prima gelateria del borgo marinaro. Ha acquisito dunque nel tempo un'importanza logistica e identitaria tale da divenire icona del borgo marinaro di Schiavonea e dell'intero comprensorio. Negli ultimi anni vista la sua struttura che presenta un'ampia corte interna è diventato sede di eventi importanti quali ad esempio "La notte della Taranta", concerti e avvenimenti culturali di rilievo nazionale».

«Pertanto - conclude - ho ritenuto doveroso chiedere il riconoscimento di tale importante manufatto quale marcatore identitario distintivo da inserire nel sistema regionale dei Mid che di fatto rappresenta un aspetto di innovazione programmatica voluta del settore culturale e turistico voluto fortemente dal Presidente Occhiuto».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.