5 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
5 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
6 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
7 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
8 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
10 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
8 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
6 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Straface chiede di inserire il Quadrato Compagna di Schiavonea tra i Mid calabresi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La consigliera regionale Pasqualina Straface, Presidente della Commissione Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative, ha chiesto di inserire il Quadrato Compagna tra i Mid calabresi. «Nella giornata di oggi - afferma in una nota - ho trasmesso al Dipartimento Turismo della Regione Calabria un documento relativo alla richiesta di riconoscimento del "Palazzo delle Fiere – Quadrato Compagna" di Schiavonea quale Marcatore Identitario Distintivo (MID) e il suo inserimento nel sistema regionale calabrese. Tale richiesta si è resa necessaria affinché il territorio della piana di Sibari abbia nel manufatto architettonico un chiaro riferimento storico culturale e dunque identitario».

«Ho chiesto - prosegue - di inserire il Palazzo delle Fiere di Schiavonea nei Mid perché si connota per un unicità, teatro sociale, di relazioni commerciali e luogo turistico. Costruito nel 1850 con lo scopo di implementare gli eventi fieristici che si tenevano in quel di Schiavonea, nel corso del tempo si è rivelato un luogo di scambi commerciali per l'intera piana di Sibari, le cinte collinare e montane arbereshe e silane, caratterizzando quelle relazioni sociali che hanno favorito lo sviluppo dell'intero comprensorio. Sul finire dell'800 ha rappresentato il primo riferimento per il nascente turismo ospitando, peraltro, la prima gelateria del borgo marinaro. Ha acquisito dunque nel tempo un'importanza logistica e identitaria tale da divenire icona del borgo marinaro di Schiavonea e dell'intero comprensorio. Negli ultimi anni vista la sua struttura che presenta un'ampia corte interna è diventato sede di eventi importanti quali ad esempio "La notte della Taranta", concerti e avvenimenti culturali di rilievo nazionale».

«Pertanto - conclude - ho ritenuto doveroso chiedere il riconoscimento di tale importante manufatto quale marcatore identitario distintivo da inserire nel sistema regionale dei Mid che di fatto rappresenta un aspetto di innovazione programmatica voluta del settore culturale e turistico voluto fortemente dal Presidente Occhiuto».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.