1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
3 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
6 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
4 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

L'europarlamentare Ferrara (M5s) firma un'interrogazione sul caro voli denunciando i disagi legati alla mobilità

1 minuti di lettura

BRUXELLES - In una nota congiunta Laura Ferrara e Mario Furore, europarlamentari del Movimento 5 Stelle e firmatari dell'interrogazione sul caro voli, denunciano i problemi di mobilità delle regioni insulari e periferiche d'Italia .

«Il prezzo di un biglietto aereo Milano-Palermo durante le feste natalizie - affermano - può arrivare a sfiorare quello di una tratta intercontinentale come quella Roma-New York. L'impennata delle tariffe aeree per i collegamenti verso il Sud Italia e le isole rappresenta un problema reale che esplode ad ogni avvicinarsi dell'alta stagione e che si ripercuote sistematicamente sul ritorno a casa di studenti e lavoratori fuorisede. Viaggiare in Italia è purtroppo diventato un lusso per pochi. E mentre il governo Meloni non sta facendo nulla, la Commissaria europea Valean sta indagando su questa anomalia che può diventare una barriera per la connettività fra le diverse regioni dell'Unione e in particolare modo per le isole e i territori più periferici. In una interrogazione che abbiamo presentato alla Commissione europea chiediamo se l'attuale uso degli algoritmi di prezzo da parte dei vettori aerei sia conforme al regolare funzionamento del mercato e non produca distorsioni alla concorrenza. Riconoscendo maggiore flessibilità in materia di aiuti di Stato e di Obblighi di servizio pubblico, l'Unione europea può difendere concretamente il diritto alla mobilità dei residenti delle regioni insulari e periferiche come la Calabria così da eliminare questa clamorosa e odiosa ingiustizia».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.