10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
12 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
11 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
10 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
13 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
9 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario

L'europarlamentare Ferrara (M5s) firma un'interrogazione sul caro voli denunciando i disagi legati alla mobilità

1 minuti di lettura

BRUXELLES - In una nota congiunta Laura Ferrara e Mario Furore, europarlamentari del Movimento 5 Stelle e firmatari dell'interrogazione sul caro voli, denunciano i problemi di mobilità delle regioni insulari e periferiche d'Italia .

«Il prezzo di un biglietto aereo Milano-Palermo durante le feste natalizie - affermano - può arrivare a sfiorare quello di una tratta intercontinentale come quella Roma-New York. L'impennata delle tariffe aeree per i collegamenti verso il Sud Italia e le isole rappresenta un problema reale che esplode ad ogni avvicinarsi dell'alta stagione e che si ripercuote sistematicamente sul ritorno a casa di studenti e lavoratori fuorisede. Viaggiare in Italia è purtroppo diventato un lusso per pochi. E mentre il governo Meloni non sta facendo nulla, la Commissaria europea Valean sta indagando su questa anomalia che può diventare una barriera per la connettività fra le diverse regioni dell'Unione e in particolare modo per le isole e i territori più periferici. In una interrogazione che abbiamo presentato alla Commissione europea chiediamo se l'attuale uso degli algoritmi di prezzo da parte dei vettori aerei sia conforme al regolare funzionamento del mercato e non produca distorsioni alla concorrenza. Riconoscendo maggiore flessibilità in materia di aiuti di Stato e di Obblighi di servizio pubblico, l'Unione europea può difendere concretamente il diritto alla mobilità dei residenti delle regioni insulari e periferiche come la Calabria così da eliminare questa clamorosa e odiosa ingiustizia».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.