1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
4 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Il gruppo Pd presenta un’interrogazione su chiusura filiale Bper del centro storico di Rossano

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il gruppo Pd in consiglio regionale ha presentato un’interrogazione in merito alla chiusura della filiale BPER del Centro Storico di Rossano indirizzata al Presidente della Giunta regionale e a firma dei consiglieri Domenico Bevacqua e Francesco Antonio Iacucci.

Nell’interrogazione n. 182 del 06/11/2023 è riportato quanto segue: «Premesso che: -la direzione generale della Banca Popolare dell'Emilia Romagna (BPER) ha annunciato, non già l'intenzione, ma la decisione di chiudere, a far data dal 15 dicembre p. v., la filiale del Centro Storico di Rossano e di accorparla a quella dello Scalo; - detta decisione penalizza una zona urbana, sede di banca fin dall'800, vissuta da oltre 7.000 residenti, in maggioranza anziani e fragili; - la scelta contravviene, inoltre, al doveroso criterio democratico di concertazione con l'Ente Locale e con gli operatori economici e sociali, risultando calata dall'alto senza rispetto e con fare arrogante e neo-colonialista, di chi rastrella il risparmio dei cittadini meridionali per investirlo e fare profitto al nord, lasciando senza un servizio di prossimità migliaia di inermi cittadini;»

«Considerato che: - la risposta all'arroganza e all'insensibilità dei vertici della BPER da parte dei cittadini è stata forte e civile, attraverso un nutrito presidio presso la succursale del Centro Storico e la raccolta di diverse centinaia di firme, con la quale si contesta la grave decisione dei notabili della banca e l'intenzione determinata di ritirare i conti correnti e i depositi; - analoghe proteste e appelli alla ragionevolezza e alla responsabilità, indirizzate agli apicali della BPER, sono stati fatti e si stanno reiterando da parte del Sindaco, dell'Arcivescovo, delle Associazioni culturali, sociali, imprenditoriali, ma finora sono stati rigettati, in modo indifferente e sostanzialmente sprezzante, dimenticando che sono i cittadini che finanziano la banca e non viceversa; - le proteste da parte della Comunità civile si sono svolte in maniera democratica ma sono caratterizzate dalla viva preoccupazione per l'immediato futuro;»

«Tutto ciò premesso e considerato interrogano il Presidente della Giunta Regionale per sapere: - se intende contrastare l'arrogante e neo-colonialista operare della BPER promuovendo un incontro urgente con i massimi responsabili della banca (rifiutando interlocuzioni con funzionari non dotati di poteri decisionali), per richiamarli al rispetto doveroso della popolazione calabrese e a non perseguire soltanto l'interesse e il profitto aziendalistico, recedendo dall'inaccettabile proposito di lasciare senza servizio bancario la popolazione residente e mantenendo nel Centro Storico l'attuale sede di Filiale». 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.