12 minuti fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
4 ore fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
2 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
3 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
2 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
1 ora fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
42 minuti fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
3 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
1 ora fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
2 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel

Voli su Crotone, si fa spazio la proposta di riattivare la stazione ferroviaria di Isola Capo Rizzuto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo la proposta partita dalle pagine dell’Eco dello Jonio, tesa a creare la cosiddetta "continuità territoriale" tra la Sibaritide e il crotonese per il nuovo volo Crotone-Roma (e per tutte le altre rotte attive sull'aeroporto "Pitagora"), il consigliere regionale, capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise ha deciso di inoltrare un’apposita interrogazione al presidente della Giunta, Roberto Occhiuto.

Ma andiamo per grandi. Lo scalo pitagorico ha recentemente attivato, per i prossimi tre anni, la nuova tratta Crotone-Roma, finanziata dalla Regione e con una portata totale di 76 passeggeri (leggi qui l’articolo). Il problema, sollevato dalle pagine del nostro giornale, risiederebbe nel dubbio successo di una tale manovra in termini di numeri e vantaggi economici a lungo termine, tenuto conto che il bacino d’utenza della Sibaritide risulterà impossibilitato (o quasi) ad accedere a un tale servizio di trasporto (leggi qui l’articolo).

«La Regione Calabria – ha affermato Tavernise - deve intervenire immediatamente per superare il paradosso dell'Aeroporto Sant'Anna di Crotone. Scalo internazionale praticamente isolato sul territorio, visto che risultano assenti i vari collegamenti pubblici, sia su gomma che su rotaie. Eppure sono proprio quei collegamenti che risultano fondamentali per la crescita esponenziale della domanda e, di conseguenza, dell'offerta da parte della compagnia aeree che si sono aggiudicate il servizio».

E prosegue: «Sulla questione ho inoltrato apposita interrogazione al presidente della Giunta, Roberto Occhiuto, per conoscere se e con quale tempistica la Regione Calabria intenda ristabilire la fermata presso la stazione ferroviaria di Isola Capo Rizzuto, che dista solo 6 chilometri dallo scalo ed attualmente è inattiva, da cui far partire un servizio di navetta con bus, da e per l'aeroporto di Crotone. E se ci sia l'intenzione di rimodulare orari e percorrenza dei treni regionali nella tratta tra Sibari e Isola Capo Rizzuto, prevedendo le fermate intermedie a Corigliano Rossano, Cariati, Cirò, Crotone, in coincidenza con i voli in partenza e in arrivo da e nell'aeroporto Sant'Anna»

«L'investimento sull'aeroporto Sant'Anna potrebbe rivelarsi vano se non si riuscirà a connettere quanto più rapidamente possibile la Sibaritide e tutta la Calabria del nord-est con lo scalo pitagorico. È evidente - conclude - che per rendere effettivamente operativo e utile alle necessità del territorio nonché commercialmente vantaggioso lo scalo aeroportuale crotonese, sia indispensabile creare le condizioni di mobilità idonee a garantire l'arrivo dell'utenza in coincidenza con gli orari di partenza e arrivo dei voli».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.