3 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
6 ore fa:Il Circolo culturale di Mirto ha concluso la rassegna “Viaggio nella lettura” 2025
5 ore fa:Ore di angoscia a Mandatoriccio per un anziano disperso. Ritrovato nella notte
7 ore fa:Il capogruppo del Pd in Consiglio Bevacqua: «La Regione sta affossando il sistema del welfare»
2 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
10 minuti fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
1 ora fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra""
4 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
19 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID
5 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico

Voli su Crotone, si fa spazio la proposta di riattivare la stazione ferroviaria di Isola Capo Rizzuto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo la proposta partita dalle pagine dell’Eco dello Jonio, tesa a creare la cosiddetta "continuità territoriale" tra la Sibaritide e il crotonese per il nuovo volo Crotone-Roma (e per tutte le altre rotte attive sull'aeroporto "Pitagora"), il consigliere regionale, capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise ha deciso di inoltrare un’apposita interrogazione al presidente della Giunta, Roberto Occhiuto.

Ma andiamo per grandi. Lo scalo pitagorico ha recentemente attivato, per i prossimi tre anni, la nuova tratta Crotone-Roma, finanziata dalla Regione e con una portata totale di 76 passeggeri (leggi qui l’articolo). Il problema, sollevato dalle pagine del nostro giornale, risiederebbe nel dubbio successo di una tale manovra in termini di numeri e vantaggi economici a lungo termine, tenuto conto che il bacino d’utenza della Sibaritide risulterà impossibilitato (o quasi) ad accedere a un tale servizio di trasporto (leggi qui l’articolo).

«La Regione Calabria – ha affermato Tavernise - deve intervenire immediatamente per superare il paradosso dell'Aeroporto Sant'Anna di Crotone. Scalo internazionale praticamente isolato sul territorio, visto che risultano assenti i vari collegamenti pubblici, sia su gomma che su rotaie. Eppure sono proprio quei collegamenti che risultano fondamentali per la crescita esponenziale della domanda e, di conseguenza, dell'offerta da parte della compagnia aeree che si sono aggiudicate il servizio».

E prosegue: «Sulla questione ho inoltrato apposita interrogazione al presidente della Giunta, Roberto Occhiuto, per conoscere se e con quale tempistica la Regione Calabria intenda ristabilire la fermata presso la stazione ferroviaria di Isola Capo Rizzuto, che dista solo 6 chilometri dallo scalo ed attualmente è inattiva, da cui far partire un servizio di navetta con bus, da e per l'aeroporto di Crotone. E se ci sia l'intenzione di rimodulare orari e percorrenza dei treni regionali nella tratta tra Sibari e Isola Capo Rizzuto, prevedendo le fermate intermedie a Corigliano Rossano, Cariati, Cirò, Crotone, in coincidenza con i voli in partenza e in arrivo da e nell'aeroporto Sant'Anna»

«L'investimento sull'aeroporto Sant'Anna potrebbe rivelarsi vano se non si riuscirà a connettere quanto più rapidamente possibile la Sibaritide e tutta la Calabria del nord-est con lo scalo pitagorico. È evidente - conclude - che per rendere effettivamente operativo e utile alle necessità del territorio nonché commercialmente vantaggioso lo scalo aeroportuale crotonese, sia indispensabile creare le condizioni di mobilità idonee a garantire l'arrivo dell'utenza in coincidenza con gli orari di partenza e arrivo dei voli».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.