17 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
Ieri:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
23 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
18 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
19 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
20 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
23 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
20 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
22 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
22 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa

Straface sui tirocinanti ex percettori di mobilità in deroga: «Assegnate le risorse per un'altra annualità»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative, interviene sulla questione relativa ai tirocinanti ex percettori di mobilità in deroga.

«Quello del precariato - afferma - è un tema su cui stiamo lavorando incessantemente sin dal nostro insediamento e stiamo mettendo in campo tutte le risorse necessarie per tutelare questi lavoratori. Proprio per questo abbiamo reperito le risorse necessarie per garantire un altro anno di proroga per i tirocinanti ex percettori di mobilità in deroga presso gli Enti di appartenenza, mentre si cercano soluzioni per superare la precarietà».

«Grazie al lavoro del Presidente Occhiuto e dell'Assessore Calabrese - prosegue - abbiamo messo in campo uno stanziamento di 33,5 milioni di euro per garantire ai quasi 4mila tirocinanti la prosecuzione dei tirocini di inclusione sociale, autorizzando gli Enti a mettere in campo le azioni di proroga e permettere a questi lavoratori di continuare ad avere un reddito. In un momento di profonda crisi economica come quello che stiamo vivendo è importante tenere alta l'attenzione a tutte le categorie, in particolar modo a quelle più fragili da un punto di vista dell'inclusione e dell'occupabilità. Quelli dei Tis sono processi legati alle politiche attive del lavoro che cercano di dare misure di sostegno, e in questo caso parliamo di migliaia di cittadini calabresi . Proprio per tutelare questo bacino di beneficiari della misura abbiamo attivato la quarta proroga, con l'idea di non lasciare indietro nessuno e di tutelare i tirocinanti e le loro famiglie»

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.