14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Straface sui tirocinanti ex percettori di mobilità in deroga: «Assegnate le risorse per un'altra annualità»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative, interviene sulla questione relativa ai tirocinanti ex percettori di mobilità in deroga.

«Quello del precariato - afferma - è un tema su cui stiamo lavorando incessantemente sin dal nostro insediamento e stiamo mettendo in campo tutte le risorse necessarie per tutelare questi lavoratori. Proprio per questo abbiamo reperito le risorse necessarie per garantire un altro anno di proroga per i tirocinanti ex percettori di mobilità in deroga presso gli Enti di appartenenza, mentre si cercano soluzioni per superare la precarietà».

«Grazie al lavoro del Presidente Occhiuto e dell'Assessore Calabrese - prosegue - abbiamo messo in campo uno stanziamento di 33,5 milioni di euro per garantire ai quasi 4mila tirocinanti la prosecuzione dei tirocini di inclusione sociale, autorizzando gli Enti a mettere in campo le azioni di proroga e permettere a questi lavoratori di continuare ad avere un reddito. In un momento di profonda crisi economica come quello che stiamo vivendo è importante tenere alta l'attenzione a tutte le categorie, in particolar modo a quelle più fragili da un punto di vista dell'inclusione e dell'occupabilità. Quelli dei Tis sono processi legati alle politiche attive del lavoro che cercano di dare misure di sostegno, e in questo caso parliamo di migliaia di cittadini calabresi . Proprio per tutelare questo bacino di beneficiari della misura abbiamo attivato la quarta proroga, con l'idea di non lasciare indietro nessuno e di tutelare i tirocinanti e le loro famiglie»

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.