15 ore fa:È morto Papa Francesco
15 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
8 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
5 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
9 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
10 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
16 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
13 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Schermaglie a Trebisacce, il sindaco Aurelio non sarà presente alla sua sfiducia

2 minuti di lettura

TREBISACCE – «Da una parte, tra le improbabili motivazioni addotte a supporto della mozione di sfiducia al Sindaco presentata nelle scorse settimane, si è fatto più volte astratto riferimento, attraverso dichiarazioni sui media, alla presunta mancanza di collegialità in decisioni ed iniziative che però sin dall’entrata in vigore (1993) dell’efficientissima legge sull’elezione diretta del sindaco, sono state fatte pacificamente rientrare tra le funzioni e prerogative appunto del Primo Cittadino e del suo ruolo di coordinamento di tutti i delegati. Dall’altra, dovendo articolare, spiegare, condividere e formalizzare quelle stesse teoriche e noi riteniamo strumentali motivazioni in quella che è la massima istituzione democratica della città a ciò deputata, l’espressione autentica ed inviolabile del pluralismo a tutela di maggioranze ed ancor più di minoranze pro tempore, si fa di tutto ma proprio di tutto per escludere paradossalmente dal fondamentale confronto politico in quella sede, quello stesso Sindaco al quale si contesterebbero i pigli autoritari alla base, in apparenza, della sfiducia politica. Così come stiamo facendo per tutte le iniziative e dichiarazioni che si stanno curiosamente susseguendo sin dall’avvio di questo importante momento di dibattito interno alla coalizione di maggioranza scelta dai trebisaccesi, continuiamo a prenderne atto con correttezza istituzionale, la stessa con la quale continueremo a confrontarci con la cittadinanza».

È quanto dichiarano gli assessori Nicoletta Tufaro, Tania Roseti, Stefania Principe e Leonardo Petrone insieme al consigliere comunale Pietro Filazzola ed al delegato esterno Leonardo La Polla, riferendo dell’avvenuta convocazione del consiglio comunale, con all’ordine del giorno la discussione e votazione sulla mozione di sfiducia al sindaco fissato in date di prima e seconda convocazione (il 3 ed il 7 novembre) che non tengono in alcuna considerazione la normalissima esigenza di poter esser presente all’assise, preventivamente rappresentate e formalmente motivate dal Primo Cittadino Alex Aurelio. 

«Con propria pec del 27 ottobre scorso, infatti, trasmessa al Presidente del Consiglio Comunale, facendo seguito per altro ad interlocuzioni telefoniche con lo stesso Presidente e di pari contenuto, il Sindaco – riferisce la Giunta Municipale – aveva comunicato la propria impossibilità ad essere fisicamente presente a Trebisacce fino al lunedì 13 novembre prossimo, per impegni urgenti ed improrogabili assunti in precedenza e di carattere personale».

«Purtroppo – proseguono – non si è ritenuto normale consentire al Sindaco di essere molto semplicemente presente per partecipare e, quale destinatario principale della mozione di sfiducia, di poter contribuire, rispondendo agli interventi ed alle questioni autorevolissime poste dai firmatari della stessa, a quella elementare dialettica ed a quell’essenziale pluralismo di idee, di opinioni e di posizioni diverse e distinte che da sempre valorizzato in seno all’Amministrazione Comunale, per sola coerenza avrebbe dovuto ispirare e guidare anziché terrorizzare i convinti promotori di un nuovo periodo di commissariamento dell’ente i quali – concludono Tufaro, Roseti, Principe, Petrone, Filazzola e La Polla – al faccia a faccia preferiranno ancora una volta guardarsi allo specchio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.