6 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
10 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
10 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
7 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
12 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
11 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
8 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
5 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
8 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente

«Scagionato Lucano. Solidarietà e accoglienza non sono reati»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Solidarietà e accoglienza non sono reati! È questo il succo della sentenza di ieri del Tribunale di Reggio Calabria che, in pratica, scagiona Mimmo Lucano dal cumulo di accuse, tanto infamanti quanto infondate, che avevano portato a una incredibile condanna di oltre tredici anni di carcere. Tutti coloro che in questi anni, duri e bui per il Sindaco di Riace, gli hanno manifestato solidarietà e affetto, gioiscono». 

È quanto afferma il Consigliere regionale, Ferdinando Laghi, che così continua: «La sentenza dei Giudici reggini, in un momento non certo facile per la Magistratura del nostro Paese, ha una valenza che comunque va ben oltre il riconoscimento della correttezza dei comportamenti umani e solidali di Mimmo Lucano. Di fatto, offre, ancora una volta, il "Modello Riace" come esempio di accoglienza e integrazione tra popolazioni diverse. Un esempio che continua ad indicare la strada che può portare, con realistica concretezza, ad una soluzione praticabile proprio del problema migranti che sta tenendo sempre più drammaticamente banco sulla ribalta politica europea». 

«La scelta non può essere compressa tra una vita invivibile nei Paesi d'origine, la morte in mare e i respingimenti da parte delle Nazioni di arrivo. C'è una via che, invece passa attraverso la solidarietà, l'integrazione e i reciproci vantaggi. Ed è la via che è stata realizzata nella Riace di Mimmo Lucano» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.