2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
39 minuti fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
3 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
5 ore fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
4 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
2 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"

«Rimettersi a un tavolo e discutere su come Trebisacce possa e debba ripartire»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «La mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco, “uomo dalla vita privata e familiare ammirevole”, — presentata con estrema ponderatezza e dispiacere morale —, è da intendere quale atto politico conclusivo di una incontestabile crisi amministrativa della Maggioranza che si protrae da mesi, e che, come forze di Minoranza, avevamo già previsto e più volte denunciato».

Inizia così la nota stampa a firma dei consiglieri di opposizione Domenica De Marco, Ermelinda Mazzei, Antonio De Santis e Antonio Aurelio.

«Effettuando una lucida analisi del primo anno di amministrazione, - aggiungono - abbiamo parlato di un "fallimento mascherato" e della paralisi in cui era scivolato, suo malgrado, l’intero Paese. Abbiamo ampiamente dichiarato, anche in seno al Consiglio Comunale, di avere grande rispetto per i Cittadini e del responso delle urne, frutto dell’espressione democratica, ancorché non condivisibile. Dunque, sin dall’inizio di questa legislatura, senza nessun pregiudizio e nel rispetto dei ruoli, abbiamo teso la mano al Sindaco e alla sua Giunta, offrendo una collaborazione istituzionale. In diverse circostanze, abbiamo segnalato disservizi, disagi e lamentele, proponendogli, ogni volta, possibili soluzioni per risolverli. Al confronto, alla dialettica e al dialogo, il Sindaco e la sua amministrazione, per converso, ha preferito, con reiterazione, disattendere ogni proposta avanzata dalle forze di Minoranza. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: un’escalation di problemi irrisolti che non hanno precedenti nella storia della nostra cittadina».

«Alcuna responsabilità deve, pertanto, essere attribuita alla Minoranza circa l’attuale situazione politico–amministrativa, atteso che, l’implosione dell’amministrazione Aurelio, è germinata dai suoi stessi consiglieri, firmatari congiunti della mozione. Certo è che, ciò che stiamo vivendo in questi convulsi giorni, non è — per nessuno — un momento e un passaggio felice; l’averlo previsto e denunciato, non suscita in noi, nessuna forma di compiacimento. È innegabile, difatti, che si sia trattato e si tratti di un intervento assai doloroso, ma, tuttavia, necessario: per mezzo di questo atto, il Consiglio Comunale, con la democratica discussione ed il voto palese dei consiglieri, riacquista la sua centralità nel dibattito politico, assumendosi la responsabilità di decidere le sorti della nostra Città». 

«Essendo oramai inevitabile, la parentesi commissariale può ed è necessario che sia una preziosa occasione per tornare alla politica: tornare senza la contrapposizione dei ruoli, ma in una condizione di pari dignità tra le parti. Questo è il nostro auspicio, rimettersi a un tavolo e discutere su come Trebisacce possa e debba ripartire, e che questa vicenda così amara, sia da monito ad ognuno di noi» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.