13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
11 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
15 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
12 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Premiare le imprese calabresi resistenti alla criminalità

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La mafia è un disvalore che va arginato con ogni mezzo. Essenziale è l'impegno degli inquirenti e delle forze dell'ordine, ma, per affrancare la Calabria da questo macigno che condiziona ogni progettualità di sviluppo e crescita sociale, occorre una reazione corale ed efficace delle Istituzioni e della società civile». 

Sulla base di questa riflessione (condivisa dal presidente del Consiglio Filippo Mancuso e dai capigruppo di maggioranza e opposizione) la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi ha unanimemente stabilito di dare avvio al previsto iter istituzionale, circa la proposta di legge dell'imprenditore Nino De Masi sulla premialità per le imprese resistenti alla criminalità, trasmettendo il testo alle competenti Commissioni.   

L'imprenditore Nino De Masi aveva, il 21 settembre, inviato la proposta di legge ai vertici di Giunta e Consiglio e a tutti i presidenti dei gruppi consiliari.   

Ad avviso del presidente del Consiglio e di tutti i capigruppo: «Agli imprenditori come De Masi, che subiscono intimidazioni e tuttavia trovano la forza di opporsi, va espressa una solidarietà fatta di scelte forti e di provvedimenti anche legislativi, che vedano ogni Istituzione schierarsi dalla parte delle imprese, facendo sentire la vicinanza dello Stato e di ogni sua articolazione». 

La Conferenza dei Capigruppo ha inoltre programmato la seduta del Consiglio per il 23 ottobre. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.