2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
3 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
3 minuti fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
2 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
4 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
50 minuti fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»

Longobucco alza le barricate contro il dimensionamento scolastico e lancia un appello

1 minuti di lettura

PETIZIONE PER IL MANTENIMENTO DELL'OMNICOMPRESIVO DI LONGOBUCCO: UN APPELLO PER LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL'ISTRUZIONE

Nel contesto dell'attuale dibattito sulla riorganizzazione della rete scolastica nella Regione Calabria, il gruppo consiliare "Per la rinascita di Longobucco" ha emesso una petizione urgente per il mantenimento dell'autonomia dell'Istituto Omnicomprensivo Statale di Longobucco. Questa richiesta si basa su una serie di motivazioni cruciali che riconoscono l'importanza di mantenere la struttura educativa esistente per la tutela del territorio e l'accesso all'istruzione di qualità.

La petizione, firmata dai consiglieri comunali Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti e Antonio Perri, sottolinea innanzitutto la recente decisione della Provincia di Cosenza di eliminare l'Omnicomprensivo di Longobucco, aggregandone alcune sezioni ad altre istituzioni scolastiche limitrofe. Tuttavia, secondo la petizione, questa decisione non tiene adeguatamente conto delle specificità del territorio e delle esigenze della popolazione.

Il documento sottolinea la presenza di condizioni di disagio e isolamento che sono peculiari della regione montana in cui è situato l'istituto. La normativa vigente prevede deroghe per tali situazioni eccezionali, permettendo il mantenimento di istituti omnicomprensivi al fine di evitare lo spopolamento nei piccoli comuni, garantire la presenza e la continuità del personale scolastico e tutelare le istituzioni scolastiche situate nelle aree interne.

Inoltre, la petizione sottolinea l'importanza fondamentale della scuola come punto di aggregazione sociale e di crescita individuale, soprattutto in contesti economicamente fragili come Longobucco. Il mantenimento dell'istituto rappresenterebbe un baluardo contro la disoccupazione giovanile dilagante e contribuirebbe al rafforzamento dell'identità culturale e storica della comunità locale.

I consiglieri invocano, pertanto, una revisione della decisione della Provincia di Cosenza alla luce delle deroghe concesse dalla legge regionale e delle esigenze specifiche del territorio. Si chiede il mantenimento dell'autonomia scolastica dell'Istituto Omnicomprensivo Statale di Longobucco, come strumento fondamentale per il progresso e lo sviluppo dell'intera comunità.

Questa petizione rappresenta un appello urgente a considerare non solo i criteri numerici e le normative, ma anche le esigenze concrete della popolazione e la necessità di proteggere e promuovere l'istruzione e lo sviluppo socio-culturale in questa regione montana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.