21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
23 ore fa:È morto Papa Francesco
17 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

La proposta di "Civicrazia" per rilanciare la strategia della fusione di Co-Ro puntando sul "Programma d’area"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il Piano Strutturale Associato (Psa), appena varato dal Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, comune capofila, è senz’altro un’opportunità per il rilancio del processo di fusione ma la strategia che esso comporta, finalizzata ad uno sviluppo ecosostenibile del territorio inteso come "Area Vasta", non è supportata dagli "strumenti operativi" del Psa, né delle risorse a disposizione».

Lo si legge nella nota stampa a firma di Domenico Campana, responsabile Civicrazia Calabria e Basilicata; Giuseppe Zangaro, responsabile Civicrazia Sviluppo, Coesione e Led (Local Economic Development) in condivisione con Giovanni Antoniotti, responsabile Territoriale Civicrazia.

«Il Psa permette essenzialmente l’attivazione della riqualificazione urbanistica mentre la strategia della fusione connessa allo sviluppo del territorio, è finalizzata alla "rigenerazione", ovvero a favorire non solo la trasformazione fisico-spaziale del territorio, ma anche al miglioramento del contesto sociale, economico, ambientale, coinvolgendo tutte le componenti sociali, per essere motore di "ripresa e resilienza" in coerenza con gli obiettivi del Pnrr». 

«C’è una strada, - spiegano - a legislazione vigente, che recuperando quanto prevede il Psa, potrebbe assicurare al Comune Unico uno strumento efficace per governare la rigenerazione del territorio oltre la ristretta pianificazione urbanistica: si tratta del "Programma d’area", una modalità di programmazione intercomunale negoziata, prevista dall’art. 39 della legge regionale 16 aprile 2002, n. 19. Tale disposizione andrebbe accompagnata dalle norme sul riordino del territorio, a seguito della Fusione (Legge Regionale 24 novembre 2006) che individua nel Comune Unico un’area urbana regionale con la conseguenza di  avere in attribuzione un contributo Por (Programma Operativo Regionale) raddoppiato. Il combinato disposto tra le norme relative al "Programma d’area" e a quelle sul "riordino del territorio" significa allargare la condivisione del processo di fusione e della sua strategia di sviluppo alla partecipazione di comuni della Valle del Crati e di quella del Trionto, sino alla Valle del Neto, nella prospettiva della realizzazione di  un’Area Vasta, con baricentro il Comune Unico Corigliano-Rossano, nonché estendere i benefici derivanti dalla "rigenerazione urbana", in senso lato, a tale Area».

«L’ampia progettualità da affidare anche alle competenze professionali del territorio riguarda: l’uso razionale del territorio;  l’innovazione tecnologica nei servizi essenziali (rifiuti, rete idrica, depurazione, riassetto idrogeologico) e a beneficio di una "Città intelligente"; una digitalizzazione diffusa nel sistema pubblica amministrazione; una rete strutturale-infrastrutturale-logistica che assicuri mobilità alle persone e alle merci, in particolare ai prodotti agricoli, agroalimentari ed agroindustriali, agevolandone il flusso verso canali nazionali ed internazionali; l’implementazione del  turismo anche in virtù della valorizzazione del patrimonio di "Beni comuni"; lo sviluppo dell’area portuale e del porto connessi con la “Zona economica speciale” che va dotata della necessaria infrastrutturazione ferroviaria e stradale (elettrificazione e “106”) di collegamento in particolare con il Corridoio Ten-T  Scandinavo-Mediterraneo; la promozione del ruolo della Marineria di Schiavonea nell’ambito della costituita Macroregione Mediterranea; la riqualificazione del sito dell’ex centrale Enel con un piano industriale innovativo incentrato su Energia, Tecnologia, Ricerca, Territorio, Società nell'ottica della sostenibilità e dell'economia circolare; un nuovo modello di produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso le Comunità energetiche». 

«Sono traguardi che richiedono una forte spinta al rinnovamento degli strumenti di pianificazione ed al reperimento di risorse che potrebbero venire dal Pnrr, nonché dai fondi comunitari, nella consapevolezza che sviluppo e coesione territoriale, esercitati anche nelle Aree Interne dell’"Area Vasta", sono motore di ripresa e resilienza. Si apra, in uno “spirito costituente”,  evocato ma sempre vanificato, un tavolo di concertazione con la partecipazione delle forze politiche e sociali per rilanciare la strategia della fusione: Civicrazia è disponibile a partecipare a quel tavolo, con la sua proposta,  per condividere la strada da seguire nella direzione della crescita e di uno sviluppo sostenibili del territorio, del miglioramento della qualità della vita; della valorizzazione del “captale umano”; della creazione di opportunità lavorative, in particolare per i giovani».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.