16 ore fa:Francobollo del Codex, Rapani: «Riconoscimento importante alla storia di Rossano»
15 ore fa:Il viaggio della Madonna di Fatima abbraccia la comunità di Corigliano-Rossano
15 ore fa:Pillole dall'Eco. Infrastrutture, il nodo centrale della Vertenza Nord-Est
18 ore fa:Pietrapaola dice sì alla nuova provincia della Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Chirurgia a Trebisacce, l’Asp ribadisce: «Nessun dubbio sugli atti»
2 ore fa:Una nuova famiglia accolta a Oriolo: firmato il Patto che costruisce integrazione
17 ore fa: Caloveto, Mazza: «Siamo un paese che cammina insieme»
16 ore fa:I giovani della ricerca al centro: all'Unical il PhD Day e il PhDialog italo-francese
14 ore fa:Castrovillari, 75enne perde il controllo dell'auto e sfonda la vetrina di un ufficio postale
11 minuti fa:IdentItalia a Mestre, tra i brand iconici del Made in Italy c'è anche Amarelli

L'accordo tra Busitalia e Simet riaccende le speranze per i lavoratori licenziati

1 minuti di lettura

ROMA – «Esprimo piena vicinanza ai lavoratori che tredici mesi fa sono stati licenziati dalla Simet e che gradualmente stanno vedendo i frutti di una battaglia dura ma giusta vedendosi riconosciuto come illegittimo quel licenziamento. Al momento 5 giudici diversi con 5 esiti uguali ci dicono che quei licenziamenti non dovevano avere luogo».

È quanto afferma Vittoria Baldino, vicecapogruppo M5S alla Camera dei Deputati, che aggiunge: «Licenziamenti pure in parte giustificati dall'Azienda con la rottura ingiustificata dell'accordo siglato nel marzo del 2018 tra Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la società Busitalia Sita Nord, e il gruppo Simet. Rottura riconducibile al socio pubblico e che aveva reso necessario pertanto un'interrogazione alla Camera dei Deputati». 

«Ora 5 sentenze raccontano storie di licenziamenti illegittimi e il doveroso reintegro nel posto di lavoro. Sono storie che si intrecciano con il ritrovato accordo tra Busitalia e Simet. Un accordo che stando ad informazioni informali permetterebbe di scongiurare nuovi licenziamenti e che non può non coinvolgere anche i 40 dipendenti licenziati alla luce anche delle recenti sentenze». 

«Sono certa che se è sincera l'attenzione di Simet verso i propri dipendenti il reintegro di quanti licenziati alla luce degli ultimi risvolti sia solo questione di tempo. Perché è sicuramente finito il tempo delle scelte ingiuste a danno dei lavoratori» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.