6 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
9 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
7 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
8 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
10 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
11 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
10 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
8 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
3 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
6 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”

L'accordo tra Busitalia e Simet riaccende le speranze per i lavoratori licenziati

1 minuti di lettura

ROMA – «Esprimo piena vicinanza ai lavoratori che tredici mesi fa sono stati licenziati dalla Simet e che gradualmente stanno vedendo i frutti di una battaglia dura ma giusta vedendosi riconosciuto come illegittimo quel licenziamento. Al momento 5 giudici diversi con 5 esiti uguali ci dicono che quei licenziamenti non dovevano avere luogo».

È quanto afferma Vittoria Baldino, vicecapogruppo M5S alla Camera dei Deputati, che aggiunge: «Licenziamenti pure in parte giustificati dall'Azienda con la rottura ingiustificata dell'accordo siglato nel marzo del 2018 tra Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la società Busitalia Sita Nord, e il gruppo Simet. Rottura riconducibile al socio pubblico e che aveva reso necessario pertanto un'interrogazione alla Camera dei Deputati». 

«Ora 5 sentenze raccontano storie di licenziamenti illegittimi e il doveroso reintegro nel posto di lavoro. Sono storie che si intrecciano con il ritrovato accordo tra Busitalia e Simet. Un accordo che stando ad informazioni informali permetterebbe di scongiurare nuovi licenziamenti e che non può non coinvolgere anche i 40 dipendenti licenziati alla luce anche delle recenti sentenze». 

«Sono certa che se è sincera l'attenzione di Simet verso i propri dipendenti il reintegro di quanti licenziati alla luce degli ultimi risvolti sia solo questione di tempo. Perché è sicuramente finito il tempo delle scelte ingiuste a danno dei lavoratori» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.