1 ora fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
25 minuti fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
2 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
4 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
55 minuti fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
2 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
4 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati

Il puzzle del centro destra è composto, manca solo un pezzo (che c'è ma non si trova)

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il centro destra a Corigliano-Rossano ha la necessità di farsi vedere unito e compatto in vista delle elezioni amministrative di primavera. A prescindere da chi sarà il candidato sindaco. Che al momento (almeno ufficialmente) non c’è. È questo, in vero, il motivo di fondo che sta spingendo e animando l’organizzazione della convention in programma per il prossimo sabato 14 ottobre, alle 17.30, all’Hotel Roscianum di contrada Momena. Un grande momento di coesione e condivisione utile a tirare le fila a tre anni di governo calabrese a guida Occhiuto e a uno dall’inizio dell’esperienza di governo del Premier Meloni.

Uniti e compatti come non mai per un progetto comune, in una iniziativa messa in piedi – nemmeno a dirlo – dal senatore Ernesto Rapani che più di tutti vuole oggi essere artefice di un cambiamento radicale e profondo non solo nella guida della città quanto in quella prospettiva politica che ha sempre retto le sorti della destra coriglianese e rossanese.

Senza ombra di dubbio c’è questa esigenza e interesse a mostrare omogeneità per dare un segnale di discontinuità con il passato, più recente e meno recente. Perché anche nella terza città della Calabria le lacerazioni nella grande casa sovranista, liberale, moderata negli ultimi anni hanno preso il sopravvento. Da quando, si iniziavano a consumare le prime profonde fatture nel processo di fusione.

È stata probabilmente quella la prima occasione dove si sono visti i punti di rottura, forse mai del tutto insanabili e mai del tutto visibili, che a ruota hanno portato a cristallizzare vecchie posizioni, antiche primogeniture e mai sopite rivendicazioni in quell’area coriacea che a Rossano ebbe inizio con l’era Caputo e a Corigliano con quella di Geraci.

Per anni il centro destra, Alleanza nazionale, Forza Italia e Udc/Cdu prima e oggi Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, moderati di ogni estrazione, sono stati con il fucile spianato l’uno contro l’altro senza mai sparare un colpo. Persino quando, per un periodo, il partito è stato “unico”, con il Pdl, si è continuata a sviluppare quella guerra fredda di correnti che ha solidificato posizioni ma che di fatto non ha costruito nulla. Al netto dei risultati che ognuno, singolarmente, è riuscito a costruirsi in questi anni nelle diverse posizioni istituzionali, quale classe dirigente ha creato il centro destra in città? Pur avendo tempo, qualità, posizioni e competenze per farlo.  

Oggi, però, mostrarsi uniti, sinceramente uniti, è la chiave di lettura che nella visione dei conservatori nostrani rimane l’unica e sola vincente, anche in assenza di un nome che poi dovrà essere candidato e messo in contrasto a Stasi nella competizione elettorale. Un nome a cui il popolo coriglianorossanese dovrà dare fiducia e quella delega a governare.

Certo, andare alla ricerca spasmodica del possibile o papabile nome spendibile è un esercizio poco entusiasmante. Del resto la legge impone che il candidato sindaco e la pattuglia di aspiranti consiglieri comunali si sveli 30 giorni prima della chiamata alle urne. Quello che interessa capire, però, è se – a parte Stasi che è in campagna elettorale permanente dal 2016 – c’è un sentiment attorno ad una figura tra la gente. Al momento non c’è e, da quanto se ne sa, tutti i nomi fino ad oggi messi in piazza sono stati utilizzati come arma di dissuasione. 

Insomma, il grande e complesso puzzle del centro destra che va dalla Lega e finisce nientemeno che ad Azione, passando inevitabilmente da Fratelli d'Italia e Forza Italia, è composto: manca solo un pezzo... il candidato sindaco!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.