2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
2 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
3 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
8 minuti fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
55 minuti fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
4 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute

Giustizia, dal 2024 operativi gli uffici di prossimità nei comuni calabresi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Giustizia e territori, l'apertura degli uffici di prossimità, previsti da Regione Calabria e Ministero della Giustizia grazie ad uno stanziamento di oltre un milione e mezzo di euro, sarà realtà entro il primo semestre del 2024. E fra i 25 comuni che avranno una sede del presidio c'è anche Corigliano-Rossano». Queste le dichiarazioni di Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative.

«Grazie al lavoro del Presidente Occhiuto e della Vice Presidente Princi si sta realizzando questa rete di uffici capaci di garantire presidi di giustizia nei territori in sinergia con i tribunali di riferimento. Corigliano-Rossano rientra fra i comuni scelti grazie ad una manifestazione d'interesse pubblica, e il suo vasto comprensorio può finalmente tornare ad avere un riferimento giudiziario a tutela dei cittadini».

«Grazie ai protocolli d'intesa - prosegue - ci sarà l'impegno del Comune nel mettere a disposizione gli immobili e della Regione nell'assicurare l'allestimento degli uffici, gli arredi, i beni mobili e strumentali, le infrastrutture informatiche per il corretto funzionamento dei software e la formazione del personale. Personalmente mi sono messa a disposizione per agevolare questo percorso e per renderlo ancora più strutturato creando sinergie con ordini professionali e altre istituzioni».

«L'impegno della governance regionale - conclude - continua a 360° per dare tutele ai cittadini calabresi cercando di garantire il massimo dell'efficienza e dei servizi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.