7 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
9 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
5 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
8 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
6 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
8 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
7 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Giustizia, dal 2024 operativi gli uffici di prossimità nei comuni calabresi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Giustizia e territori, l'apertura degli uffici di prossimità, previsti da Regione Calabria e Ministero della Giustizia grazie ad uno stanziamento di oltre un milione e mezzo di euro, sarà realtà entro il primo semestre del 2024. E fra i 25 comuni che avranno una sede del presidio c'è anche Corigliano-Rossano». Queste le dichiarazioni di Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative.

«Grazie al lavoro del Presidente Occhiuto e della Vice Presidente Princi si sta realizzando questa rete di uffici capaci di garantire presidi di giustizia nei territori in sinergia con i tribunali di riferimento. Corigliano-Rossano rientra fra i comuni scelti grazie ad una manifestazione d'interesse pubblica, e il suo vasto comprensorio può finalmente tornare ad avere un riferimento giudiziario a tutela dei cittadini».

«Grazie ai protocolli d'intesa - prosegue - ci sarà l'impegno del Comune nel mettere a disposizione gli immobili e della Regione nell'assicurare l'allestimento degli uffici, gli arredi, i beni mobili e strumentali, le infrastrutture informatiche per il corretto funzionamento dei software e la formazione del personale. Personalmente mi sono messa a disposizione per agevolare questo percorso e per renderlo ancora più strutturato creando sinergie con ordini professionali e altre istituzioni».

«L'impegno della governance regionale - conclude - continua a 360° per dare tutele ai cittadini calabresi cercando di garantire il massimo dell'efficienza e dei servizi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.