2 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
42 minuti fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
4 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
5 ore fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid

Edilizia scolastica, Straface annuncia la dotazione del repertorio regionale dei fabbisogni

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «La Regione Calabria si dota finalmente di uno strumento fondamentale che permetterà di programmare in maniera efficace l'allocazione delle risorse finanziarie per l'edilizia scolastica avendo un quadro d'insieme completo sui bisogni dei territori». Così in una nota Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative.

«Questo risultato - prosegue - è frutto dell'impegno del Presidente Occhiuto e della Vice Presidente Princi che hanno proposto in sede di Conferenza Stato-Regioni questo strumento che è stato approvato ed è diventato operativo su tutto il territorio nazionale. Ai comuni calabresi è già stato chiesto di aggiornare le rilevazioni e dove necessario l'anagrafe dell'edilizia scolastica, in modo da poter finanziare i bisogni rilevati in maniera prioritaria rispetto alle reali esigenze delle comunità. Il tema dell'edilizia scolastica è centrale nella nostra azione di governo e grazie allo stanziamento da 1,4 milioni annunciato dal Ministro Valditara riusciremo a intervenire migliorando la fruizione e la sicurezza delle scuole calabresi garantendo ai nostri ragazzi la possibilità di studiare in condizioni ottimali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.