4 ore fa:A Cosenza arriva lo show di Damiano Giordano "E dio creò l'uomo per dare da mangiare al gatto"
2 ore fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
18 minuti fa:Nuova Statale 106, Stasi: «Bene l'aggiudicazione dei 2 lotti. Ora opere complementari»
1 ora fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra la nona Giornata Mondiale dei Poveri
3 ore fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
48 minuti fa: Mario Oliverio lancia l'iniziativa "Ricostruire" per far ripartire l'area progressista
4 ore fa:Presidenza Provincia, la Sibaritide-Pollino in movimento: Stasi, Capalbo, Lo Polito e Pappaterra nella partita
3 ore fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate
2 ore fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro
1 ora fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione

Cariati in Germania per rafforzare le relazioni di sviluppo tra le comunità

1 minuti di lettura

CARIATI - È in corso, in questi giorni, la missione istituzionale in Germania del Comune di Cariati durante la quale il Sindaco Cataldo Minò ha incontrato  Katja Gabriele Zull, Primo Cittadino di Fellbach.

«Non bisogna lesinare sforzi - dichiara Minò - quando si lavora per recuperare e rafforzare il legame esistente con la grande e prestigiosa comunità di nostri concittadini in Germania. Il metodo e l'obiettivo deve essere far sì che l'amore viscerale che fa guardare i nostri emigrati alla loro terra d'origine con nostalgia, possa trasformarsi anche e soprattutto con le ultime generazioni in un'opportunità concreta per lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di relazioni e di crescita tra i rispettivi territori e Paesi. Il percorso virtuoso di gemellaggio in corso con la popolosa Città di Fellbach nel ricco e famoso land tedesco del Baden-Württemberg, dove da quasi mezzo secolo ormai vivono e lavorano almeno 900 cariatesi rappresenta una delle iniziative socio-culturali alle quali l'Amministrazione Comunale annette importanza strategica, anche nel quadro delle azioni nazionali finalizzate a promuovere il turismo della radici».

Insieme al Sindaco, nella cittadina tedesca, anche l'assessore Tommaso Critelli, il Presidente del Consiglio Alda Montesanto, i consiglieri Antonio Scarnato, Katja Maria Sapia, la delegata Francesca Cotrone ed i rappresentanti dell'associazione KARIS.

Nella giornata odierna, Minò e la delegazione istituzionale cariatese incontreranno, tra gli altri, anche il sindaco di Bühl, cittadina famosa per la coltivazione della prugna ed anch'essa ospitante un'importante rappresentanza di cariatesi.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.