4 ore fa:Agricoltura ignorata nel bilancio Ue, Brutto (FdI): «Uno schiaffo anche agli agricoltori calabresi»
22 minuti fa:Alla Cittadella dei Ragazzi un incontro per capire come prendersi cura della mente e del corpo
1 ora fa:CGIL, CISL e UIL Calabria: «Con il Presidente Occhiuto si apre una nuova fase di confronto»
4 ore fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
3 ore fa:Scuole senz’acqua e trasporti non sicuri: la Piazza di Schierarsi Co-Ro attacca Stasi
3 ore fa:Il Cancarinellu GIS della Biovalle del Nicá protagonista alla "Cena Piccante" di Bologna
52 minuti fa:“Il Protagonista” di Fabrizio Benvenuto approda al Torino Film Festival
1 ora fa:Il Riso di Sibari guarda alla Cina: la Sibaritide è pronta per mettere a terra il suo potenziale di distretto Agroalimentare del Meridione
3 ore fa:«La Calabria non perda il treno del lavoro: servono subito 5000 lavoratori qualificati»
2 ore fa: Schiavonea, Via delle Orchidee tra perdite d’acqua e cedimenti: una strada sempre più a rischio

Approvate in Terza Commissione Sanità le modifiche alla normativa sui registri tumori

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA – «I Registri Tumori, istituiti con la legge regionale n. 2 del 12 febbraio 2016, sono strutture deputate alla registrazione di tutti i casi di tumore in un determinato territorio, e nascono allo scopo di gestire nel tempo un archivio e assicurare che la registrazione dei dati avvenga in maniera rigorosa e a carattere continuativo. Si tratta di uno strumento essenziale per la ricerca sulle cause delle neoplasie, per la valutazione dei trattamenti più efficaci, per la progettazione di politiche di prevenzione. Pertanto, anche a seguito delle tante difficoltà connesse alla concreta attuazione delle disposizioni di legge emerse dalle tante audizioni di soggetti istituzionali avute in Terza Commissione, abbiamo deciso di intervenire con una proposta di legge, approvata quest'oggi in prima lettura, che va a rendere più funzionale ed efficace questo importante strumento».

Così in una nota Pasqualina Straface, presidente della Terza Commissione Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative.

«La proposta di legge mira a definire le attività che deve svolgere il Centro di Coordinamento regionale di controllo, che dovrà comprendere attività di monitoraggio e di valutazione sul funzionamento dei registri territoriali nonché funzioni propositive rispetto alla risoluzione di eventuali problematiche, e si integra con i compiti del Dipartimento tutela della salute e dei servizi socio sanitari che sarà nuova sede del centro di Coordinamento. Grazie a questo intervento normativo, che si inserisce nel piano di riforma della sanità calabrese che sta portando avanti il Presidente Occhiuto, renderemo più snelle ed efficaci le procedure di raccolta e gestione dati di questo strumento fondamentale non solo al fine di studi e ricerche ma anche di individuazione di eventuali maggiori incidenze tumorale sulla popolazione in determinate zone delle nostre Province». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia