5 ore fa:All'80esima Mostra del cinema di Venezia premiato il regista calabrese Antonio La Camera
6 ore fa:Il centro storico rossanese ospiterà l’evento “Il tempo di Nilo”
4 ore fa:Investiti sei milioni di euro per l'ingegnerizzazione e l'ammodernamento delle reti idriche di Co-Ro
2 ore fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
4 ore fa:I cinghiali arrivano anche nei centri storici di Corigliano-Rossano: Amministrazione comunale in allarme
58 minuti fa:L'Estate è finita, nella Sibaritide è tempo di bilanci
3 ore fa:Caso Liceo Artistico, si trascura un dettaglio: «Nelle aule del Geometra ci siamo già noi... da 8 anni!»
1 ora fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
3 ore fa:Dimensionamento scolastico, la Provincia incontra i Sindaci per «recepire le esigenze dei territori»
5 ore fa:Passarino, professore dell'Unical, eletto nuovo presidente dei genetisti italiani

Tavernise (M5s) sostiene la proposta di una nuova "Freccia" Sibari-Milano, via Adriatica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  - «Reputo una idea sensata, da promuovere e rilanciare, quella proposta dall'associazione Ferrovie in Calabria relativa all'istituzione di una nuova "Freccia" Cosenza - Sibari - Bologna - Milano, via Adriatica.  A tal proposito ho inoltrato una missiva al presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, e all'assessore ai Trasporti, Emma Staine, al fine di perorare la causa della Onlus e di suggerire una interlocuzione con la Divisione Passeggeri Long Haul di Trenitalia per verificare la fattibilità di un tale progetto. Progetto che appare come una soluzione indispensabile per collegare la Calabria orientale con tutte le principali città italiane nell'arco temporale delle 10 ore di viaggio».

Lo afferma Davide Tavernise, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, che così continua: «Con questo nuovo Frecciarossa da Cosenza, unito a quello già esistente da Sibari, si porterebbe a compimento una vera rivoluzione del trasporto pubblico della Calabria jonica, garantendo collegamenti veloci e quotidiani, via ferrovia, con Roma, Napoli, Pescara, Bari, Ancona, Rimini, Firenze, Bologna, Parma, Verona, Trento, Bolzano e Milano. La nuova tratta sarebbe inoltre, coerente con la revisione degli orientamenti della rete transeuropea dei trasporti TEN-T, attualmente in discussione, che comprende il Piano d'azione per promuovere il trasporto ferroviario di passeggeri transfrontaliero e a lunga percorrenza».

«La bontà, ma anche la forza di questa idea, è quella di non prevedere nuovi treni o l'istituzione di nuove rotte. Basterebbe prolungare la tratta della coppia di Frecciarossa TI 8807 e TI8820 Milano-Taranto e viceversa lungo quella dorsale jonica Taranto-Sibari, per arrivare poi a Cosenza, che ad oggi è percorsa soltanto da due coppie di intercity che viaggiano tra Taranto e Reggio Calabria. Intercettare i centomila abitanti dell'hinterland cosentino e gli altrettanti utenti della Sibaritide rende assolutamente plausibile l'ipotesi del servizio a mercato».

«Credo sia un'occasione da non perdere e una proposta da portare avanti per iniziare a colmare il gap dei trasporti su ferro nella Sibaritide ma anche per doppiare il bel risultato che ha regalato il Frecciarossa Sibari-Bolzano via Roma. Questo treno, unico convoglio ad alta velocità in partenza dalla Sibaritide, attivato grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione, è quasi sempre pieno ed è riuscito a tirar fuori dall'isolamento una zona così vasta e fondamentale della Calabria, favorendone lo sviluppo sociale, turistico ed economico» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.