4 ore fa:Trenitalia, il 29 sciopero del personale in tutta la Calabria
21 ore fa:Anche Salimbeni (Azione) interviene sullo stemma di Co-Ro: «Il percorso è ancora lungo»
1 ora fa:Si arricchisce il trittico dell'artista Scino con la prima icona votiva dedicata a San Nilo
3 ore fa:Sul Fellino completato il primo intervento di ripristino dopo l'alluvione del 2015... ma non basta
22 ore fa:«Non è stato definito lo stemma di Co-Ro, ma è stato decretato il vincitore del concorso di idee»
4 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per celebrazioni in onore di Santa Teresa del Bambin Gesù
39 minuti fa:A Cassano Jonio ancora disservizi sanitari: guasti alla linea locale del Cup
2 ore fa:Concluso il progetto "Vi presentiamo il Campus" dell'associazione Unica
3 ore fa:Vanessa Scalera si aggiudica il Premio Nazionale "Aroldo Tieri"
2 ore fa:Il libro “Menu. Storie da gustare” è tra i finalisti del premio "Bancarella della Cucina"

Sulla questione migranti Mancuso chiama in causa l'Europa, che «rimane la grande assente»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'Europa continua a non battere un colpo sulla questioni migranti che, a causa degli impegni di Bruxelles platealmente disattesi, rischia di sfuggire di mano, essendo plausibile - afferma il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso - che a fine anno gli arrivi  sulle coste italiane andranno oltre le 200 mila persone. Con la chiusura delle frontiere da parte della Francia e della Germania mentre Spagna e Grecia respingono i migranti provenienti da Turchia e Marocco,  gli sbarchi incessanti e l'arrivo,  tra martedì e mercoledì, di 121 barchini e 6.000 migranti, la realtà sta superando ogni previsione, scaricando sui sindaci e il già stressato sistema pubblico-privato la responsabilità dell'accoglienza».

Ad avviso del presidente Mancuso: «Il Governo italiano e i suoi Ministri stanno facendo di  tutto, per favorire flussi migratori legali, contrastare le reti criminali coinvolte nel traffico dei migranti, implementare l'integrazione senza cui l'accoglienza va in tilt, e  interloquire, anche attraverso rapporti bilaterali, con i Paesi di partenza e di transito da cui si fugge. Ma è l'Unione europea che anziché dimostrare, proprio sul dossier migranti, di essere una potenza internazionale, rimane  la grande assente». 

«Tuttora - sottolinea Mancuso - alla prova dei fatti, priva di una strategia globale, umanitaria e sicura, che combini il controllo efficace delle sue frontiere esterne con politiche e risorse per l'accoglienza, funzionali anche alle esigenze del mercato e dell'economia degli Stati aderenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.