16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
13 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
17 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
14 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
18 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

«Sulla questione dei migranti, se l'Europa c'è, si faccia sentire adesso»

1 minuti di lettura

CATANZARO -  «Se l'Europa c'è, si faccia sentire. è adesso che deve battere un colpo, se lo farà a ridosso della campagna elettorale del prossimo anno rischia di non essere credibile. Sulla questione migranti - afferma il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso -  che, per numeri (200 mila a fine 2023) e problematiche umanitarie, è da tempo diventata strutturale, il Governo italiano e i suoi Ministri stanno facendo tutto il possibile».

«Con lo scopo di favorire flussi migratori legali,  bloccare l'immigrazione illegale contrastando le reti criminali coinvolte nel traffico dei migranti, implementare l'integrazione senza cui l'accoglienza va in tilt, e  interloquire, anche attraverso rapporti bilaterali, con i Paese di partenza e di transito da cui si fugge per guerre, carestia e  mutamenti climatici. Altrettanto impegno - aggiunge Mancuso - stanno dispiegando i sindaci e tutti i soggetti, pubblici e privati, che fronteggiano, con abnegazione e responsabilità e purtroppo con sempre più difficoltà, gli sbarchi quotidiani».

«Ma è l'Unione europea che - sottolinea il presidente Mancuso -  superando la logica dell'emergenza, deve intervenire con una strategia globale, umanitaria e sicura, che combini il controllo efficace delle sue frontiere esterne con politiche e risorse per l'accoglienza, funzionali anche alle esigenze del mercato e dell'economia degli Stati aderenti. Ed è l'Unione europea, che fin qui ha brillato per funambolismi e promesse disattese, che deve iniziare a governare le migrazioni dentro la prospettiva di sviluppo del 'Mare Nostrum', ponendosi l'obiettivo ambizioso di trasformare i flussi del Mediterraneo in piattaforme di relazionalità, in una visione di  riequilibrio e di multipolarità degli assi verso l'Oriente e verso il Sud del mondo economico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.