3 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
28 minuti fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
5 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
5 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
2 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
6 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
7 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
4 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
2 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
4 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

Revocate due cariche di assessori a Trebisacce. Qui i nomi del nuovo esecutivo cittadino

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Il governo sempre più complesso della cosa pubblica locale impone ormai non soltanto la stabile condivisione interna alla squadra amministrativa di metodi univoci ed obiettivi precisi, ma anche la misurazione frequente e continuativa tanto dei risultati connessi alla visione e prospettiva politica che è sintesi del mandato democratico, quanto della imprescindibile, inequivocabile e trasparente fiducia tra sindaco e suoi delegati. In questa ottica ed in questa cornice, perfettamente rispondenti alla ratio della legge sulla elezione diretta dei sindaci, rivedere in progress la stessa distribuzione o assegnazione delle deleghe assegnate non soltanto risponde ai principi costituzionali di efficacia ed efficienza ed in generale a quelli di buon andamento della pubblica amministrazione ma ri-funzionalizza, migliora, rafforza e rilancia tutta l’azione programmatica dell’Esecutivo rispetto alle ambizioni iniziali ed aggiornate e nell’interesse generale».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio informando che stamattina, nel perimetro delle competenze e prerogative riconosciutegli dall’ordinamento, ha firmato i previsti decreti per la re-distribuzione delle deleghe all’interno della Giunta Municipale.

Il nuovo esecutivo cittadino risulta quindi così composto: Nicoletta Tufaro, vicesindaco con deleghe all’Ambiente, alle Politiche Agricole e alla Green Economy; Leonardo Petrone che oltre alle deleghe al Turismo, alle Politiche Giovanili e alla Protezione Civile acquisisce da oggi anche quelle allo Spettacolo e ai Grandi eventi precedentemente detenute da Daniela Nigro; Antonia Roseti, nuovo componente in Giunta, che mantiene anche da assessore le deleghe alle Politiche sociali, Istruzione, Cultura e Pari Opportunità.

Il Primo Cittadino mantiene in capo alla sua funzione istituzionale le deleghe ai Lavori pubblici, al Decoro e Arredo Urbano, all’Urbanistica e al Demanio, precedentemente detenute da Claudio Roseto.

Nel sottolineare la gratitudine personale nei confronti di tutti i collaboratori che hanno contribuito e che sosterranno con convinzione, abnegazione e trasparenza politica l’azione amministrativa, sia in questa prima parte del mandato elettorale, sia sopratutto per i prossimi anni, il Sindaco coglie l’occasione per informare che «con lo stesso spirito e obiettivo e con la stessa autonomia proseguirà nelle prossime settimane il normale, fisiologico ed ulteriore perfezionamento delle deleghe assessorili, alla luce dell’esperienza maturata sul campo in questo primo anno e degli ulteriori traguardi di crescita e qualità - prosegue - che è nostra determinata intenzione raggiungere in tutti i settori, in ribadita condivisione con la comunità ed il territorio e continuando a confrontarci - conclude Aurelio - con libertà, ottimismo e consapevolezza con le migliori prassi amministrative regionali, italiane ed europee».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.