12 ore fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito
10 ore fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
12 ore fa:Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»
24 minuti fa:“Raccolta al tramonto”, prosegue l’impegno ambientale del Comune di Cariati
14 ore fa: Vinitaly a Sibari: grande partecipazione e sicurezza garantita  
13 ore fa:Manutenzione e sicurezza del territorio in preda ad interventi spot: tutto è fermo
15 ore fa:Oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034 
13 ore fa:Sibaritide in fiamme: giornata di roghi e grandi criticità a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Il Pd presenta una proposta di legge per assumere 2200 nuovi forestali
11 ore fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo

Una metropolitana che colleghi Sibari a Crotone per “sostenere” l’aeroporto Sant’Anna

1 minuti di lettura

ROMA - «Per i prossimi tre anni la tratta giornaliera Crotone-Roma andata e ritorno sarà garantita in regime di oneri di servizio pubblico da Sky Alps, vettore di Bolzano che si è aggiudicata la gara bandita da Enac. E questa di per sé è una ottima notizia. Ma c'è di più. Adesso dobbiamo dimostrare di poter garantire longevità al servizio e quindi all'aeroporto di Crotone».

Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.

«Da oltre dieci anni sto portando avanti la "crociata" sulla metropolitana di superficie tra Sibari e Crotone, perché sono convinto – spiega il senatore – che solo accompagnando a Crotone l'utenza del nord-est calabrese, si potrà garantire il sostentamento dello scalo pitagorico. Basterebbe poco, oggi, anche grazie ai treni ibridi Blues che viaggiano a tempi da metropolitana tra arrivo, partenza e accelerazione dalle stazioni. C'è, però, un altro problema, nemmeno poi così insormontabile, da risolvere ed è legato al collegamento tra la stazione ferroviaria di Crotone e Sant'Anna in coincidenza dei voli. Non sembra un'impresa titanica quella di allestire delle navette».

«E tutto questo – sottolinea il parlamentare – in attesa dell'elettrificazione della linea ferroviaria, per la quale ho interagito di recente con il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e con il commissario dell'opera, Roberto Pagone. Non è un azzardo presupporre che con il nulla osta anche della Soprintendenza dei beni culturali di Cosenza, dopo quello ottenuto dalla Sabap di Catanzaro e Crotone, giunto grazie alla mia sollecitazione al Ministero della Cultura, su opere a corredo dell'elettrificazione, l'infrastrutturazione della linea ferroviaria jonica potrebbe concludersi in tempi europei, così da garantire ai territori jonici fino a Crotone, Frecce e convogli moderni, alla pari del resto del Paese».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.