8 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
9 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
7 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
14 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
13 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
10 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
12 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
13 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
11 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente

Sanità, l'allarme della Scutellà: «In Calabria mancano circa mille posti letto»

1 minuti di lettura

COSENZA - «La Calabria è all'ultimo posto in Italia nel rapporto abitanti-posti letto, eppure, i fondi per l'edilizia sanitaria ci sono, così come quelli, stanziati durante i governi Conte per effettuare un piano eccezionale di assunzioni. Nei fatti però tutto è fermo».

Lo dichiara in una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà. «Mancano circa 1000 posti letto nei nostri ospedali - aggiunge la deputata del movimento 5 stelle - finanziamenti bloccati che partono addirittura dal 2004 per gli ospedali di Corigliano-Rossano, Piana e Vibo Valentia. Una sanità a pezzi che viene decantata "funzionante" solo sulla carta ma che nei fatti continua a creare innumerevoli disservizi per i cittadini e l'inevitabile migrazione sanitaria verso regioni più virtuose. Ci si affida ai medici cubani nonostante l'offerta di personale sanitario sia cospicua ma non ricevibile per le lungaggini burocratiche che fanno sì che, ad esempio, l'Asp di Cosenza impieghi più di due anni per espletare un concorso».

«Il lascito del Movimento 5 Stelle alla nostra regione - prosegue la Scutellà - consta di due "Decreti Calabria", l'ultimo dei quali prorogato proprio su richiesta dello stesso presidente Occhiuto per consentire alla nostra regione di attuare un piano straordinario di assunzioni, soldi che ancora attendono di essere spesi. Così come il Decreto Calabria 1 emanato per arginare l'enorme sperpero di denaro pubblico che la regione Calabria ha registrato sugli appalti nella sanità. Il presidente Occhiuto – conclude la Scutellà - la smetta di fare propaganda ed inizi ad aprire gli occhi e a guardare la realtà disastrosa in cui vivono migliaia di cittadini calabresi che non meritano una sanità colabrodo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.