7 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
11 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
12 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
10 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
5 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
6 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
11 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
12 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
8 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente

Lo Schiavo (Gruppo Misto) presenterà un'interrogazione per sostenere le famiglie nell'acquisto dei libri di testo

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, presidente del Gruppo misto – Liberamente progressisti, presenterà un' interrogazione per richiedere fondi da stanziare a copertura dei costi dei libri di testo.

«Presenterò a breve un’interrogazione a risposta scritta - afferma nella nota Lo Schiavo -, rivolta alla vicepresidente della Giunta regionale Giuseppina Princi, delegata all’Istruzione, per chiedere, tra le altre cose, “se non si ritenga necessario, in previsione del nuovo bilancio regionale, stanziare ulteriori risorse a copertura dei costi dei libri di testo per le famiglie meno abbienti” e “quali azioni sono in programma, relativamente al P. O. 2021-2027, finalizzate all'inclusione e alla tutela del diritto allo studio, che consentano direttamente alle famiglie di essere beneficiarie delle risorse”. L’allarme lanciato dal Forum delle associazioni familiari Calabria, che ha invocato un intervento regionale per mitigare i costi dei libri di testo, e l’esperienza che stanno direttamente sperimentando migliaia di famiglie calabresi impegnate in questi giorni nell’acquisto dei testi e del corredo scolastico, richiede a mio avviso un intervento da parte dell’esecutivo regionale che possa sopperire anche alle lungaggini che caratterizzano l’erogazione dei contributi ministeriali. Del resto, lo ha riconosciuto anche la stessa vicepresidente Princi prendendo atto che è necessario intervenire per garantire l’inclusione scolastica e contrastare in ogni modo la dispersione e la povertà educativa. Pertanto, l’interrogazione mira a chiarire quali azioni strutturali la Regione metterà in campo per affiancare ed ampliare le misure statali a sostegno delle famiglie in questa fondamentale missione educativa. Una missione rispetto alla quale, come classe politica, non possiamo tirarci indietro: ne va del futuro dei nostri giovani e della nostra regione».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.