12 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
11 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
17 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
14 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
15 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
16 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
15 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
14 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
13 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
16 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

«Dal Rapporto “Sentieri” forte preoccupazione per salute pubblica. Chiesti interventi incisivi del governo»

1 minuti di lettura

ROMA - La deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, interviene sulla questione relativa ai rapporti sui Sin di Crotone-Cassano-Cerchiara.

«Il sesto Rapporto del Progetto Sentieri sull’analisi di mortalità e ospedalizzazione dei Siti di interesse nazionale - afferma in una nota - ci restituisce un quadro allarmante per quanto attiene alla salute dei cittadini del Sin Crotone-Cassano-Cerchiara. L’aumento dell’indice di mortalità per malattie croniche non può più essere sottovalutato».

«Nell’interrogazione che ho indirizzato al Ministro della Salute e al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ho esposto non solo le criticità evidenziate dal Progetto “Sentieri”, ma ho anche incalzato i rappresentanti del governo affinchè intraprendano ogni azione utile per sollecitare l’avanzamento dell’iter di bonifica del Sin Crotone-Cassano-Cerchiara ed evitare che le richieste avanzate da Eni, di stravolgere il deliberato della Conferenza di servizi, possano compromettere la salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente nella zona interessata. Inoltre ho reputato necessario, a fronte delle criticità specificate nell’atto di sindacato ispettivo, richiedere al Ministro Schillaci e al Ministro Pichetto Fratin, di nominare con urgenza un Commissario Sin per la Calabria».

«Purtroppo – prosegue l’esponente pentastellata – l’atavica problematica del Sin Crotone-Cassano-Cerchiara, che da oltre due decenni rientra nell’elenco delle aree più inquinate del nostro Paese, continua a non ricevere la dovuta attenzione ai fini di una definitiva risoluzione. Non è accettabili che i cittadini che vivono in quelle zone ad alto tasso di inquinamento debbano continuare a morire, a perdere i propri cari a causa di un dramma ambientale che continua a restare irrisolto».

«È bene che tutte le parti ed istituzioni competenti – conclude la Scutellà - si attivino per addivenire ad una soluzione efficace evitando di procrastinare a data da destinarsi ciò che invece andrebbe affrontato con massima priorità ed urgenza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.