2 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
1 ora fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
15 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
15 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
3 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
2 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
3 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
14 minuti fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
1 ora fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
16 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»

«Dal Rapporto “Sentieri” forte preoccupazione per salute pubblica. Chiesti interventi incisivi del governo»

1 minuti di lettura

ROMA - La deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, interviene sulla questione relativa ai rapporti sui Sin di Crotone-Cassano-Cerchiara.

«Il sesto Rapporto del Progetto Sentieri sull’analisi di mortalità e ospedalizzazione dei Siti di interesse nazionale - afferma in una nota - ci restituisce un quadro allarmante per quanto attiene alla salute dei cittadini del Sin Crotone-Cassano-Cerchiara. L’aumento dell’indice di mortalità per malattie croniche non può più essere sottovalutato».

«Nell’interrogazione che ho indirizzato al Ministro della Salute e al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ho esposto non solo le criticità evidenziate dal Progetto “Sentieri”, ma ho anche incalzato i rappresentanti del governo affinchè intraprendano ogni azione utile per sollecitare l’avanzamento dell’iter di bonifica del Sin Crotone-Cassano-Cerchiara ed evitare che le richieste avanzate da Eni, di stravolgere il deliberato della Conferenza di servizi, possano compromettere la salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente nella zona interessata. Inoltre ho reputato necessario, a fronte delle criticità specificate nell’atto di sindacato ispettivo, richiedere al Ministro Schillaci e al Ministro Pichetto Fratin, di nominare con urgenza un Commissario Sin per la Calabria».

«Purtroppo – prosegue l’esponente pentastellata – l’atavica problematica del Sin Crotone-Cassano-Cerchiara, che da oltre due decenni rientra nell’elenco delle aree più inquinate del nostro Paese, continua a non ricevere la dovuta attenzione ai fini di una definitiva risoluzione. Non è accettabili che i cittadini che vivono in quelle zone ad alto tasso di inquinamento debbano continuare a morire, a perdere i propri cari a causa di un dramma ambientale che continua a restare irrisolto».

«È bene che tutte le parti ed istituzioni competenti – conclude la Scutellà - si attivino per addivenire ad una soluzione efficace evitando di procrastinare a data da destinarsi ciò che invece andrebbe affrontato con massima priorità ed urgenza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.