5 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
2 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
4 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
2 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
25 minuti fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
3 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
4 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
7 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
6 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
5 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»

Autovelox e tassa rifiuti, la nuova frontiera del confronto politico a Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI — Il gruppo consiliare de Le Lampare presenta un'interrogazione consiliare in merito ai proventi delle sanzioni del Codice della Strada e il successivo sequestro del tutor "T-Exspeed V.2.0" effettuato dalla Polizia Stradale. «È atto dovuto - scrivono in una nota - conoscere le azioni che vi intende intraprendere l'amministrazione comunale, quali siano effettivamente le somme incassate dalle suddette violazioni contestate da inizio anno corrente ad oggi e quante di esse siano state impegnate e spese, se risultanti».

Non solo tutor, il gruppo d'opposizione ha interrogato il Presidente del Consiglio comunale e il Sindaco anche circa l'incongruenza di quantificazione della tassa sui rifiuti (TARI): «la spesa deliberata (pari a 1.357.906,77 €) e quella data dal gettito complessivo (1.395.087,61 €) non coincidono, dunque, chiediamo di sapere l'importo esatto e di rimediare all'errore, nel caso in cui gli uffici preposti lo appurino, perseguendo l'adeguata trasparenza verso i cittadini».

E di questi argomenti se ne discuterà già nel prossimo Consiglio comunale, previsto per il 7 settembre.

«Lo stato di dissesto in cui versa ancora il nostro Comune - prosegue la nota - ha causato danni a professionisti, imprenditori, artigiani e cittadini tutti. Auspichiamo la definitiva chiusura di questa infelice stagione di bilancio, realizzabile soltanto tramite una completa rottura con il passato e le relative dinamiche personali e politiche che hanno strappato il futuro al nostro paese. Rinnoviamo la disponibilità ad un confronto costruttivo e non autoreferenziale - concludono - sulla riscossione dei tributi e su tutti i temi delicati che investono la vita dei cittadini. I soldi pubblici sono soldi dei contribuenti: non possiamo permetterci di sbagliare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.