9 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
6 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
5 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
10 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
7 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
8 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
10 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
4 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
3 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente

Taglio di Tamerici sul lungomare di Cariati: «Uno scempio. Chiediamo trasparenza»

1 minuti di lettura

CARIATI - «Suscita più di una perplessità l'abbattimento, arbitrario ed illegittimo se non debitamente autorizzato, di due arbusti di tamerice sul demanio cittadino, sul Lungomare Colombo. Un taglio netto di due particolari piante ornamentali che già in passato era stato oggetto di dibattito pubblico».

È quanto si legge in una nota stampa di “L’alternativa c’è”, che così continua: «Tutti ricordano la polemica sollevata tempo fa come sempre strumentalmente quando l'Amministrazione Greco aveva avviato un'iniziativa non certo di taglio, ma di semplice e naturale potatura di quegli arbusti, potatura opportuna nel quadro delle azioni a tutela del verde pubblico e del decoro urbano. Eppure in quell'occasione, contro l'Amministrazione Comunale che programmava ed autorizzava una fisiologica potature di tamerici, sono piovuti attacchi e critiche apocalittiche da parte di alcuni tra i sostenitori attuali del nuovo esecutivo cittadino; gli stessi che oggi, di fronte alla evidente e brutta soppressione di quegli stessi alberi, non hanno proferito parola, preferendo e perfino imponendo l'omertà a quanti sui social avevano denunciato quel vero e proprio scempio alla luce del sole».

«Per queste ragioni L'Alternativa c'è chiede trasparenza istituzionale sulla questione, chiedendo pubblicamente al Sindaco Cataldo Minò e alla sua Giunta se esiste un qualsiasi provvedimento che ha autorizzato l'abbattimento di quei due esemplari di tamerice collocati in un'area demaniale. Ma al di là dell'atto e della sua legittimità, fatti di cui l'Amministrazione Comunale è comunque tenuta a dare conto a tutti, chiediamo se era necessario un intervento così drastico sul verde pubblico e se sono state preventivamente informate le autorità competenti come ad esempio la Capitaneria di Porto. Soprattutto: chi ha eseguito il taglio delle tamerici, da noi chiamate vriche, è forse un dipendente comunale? E se sì, era stato a ciò formalmente incaricato? A nostro avviso l'abbattimento di quelle due piante non solo va a snaturare quel sito, ma provoca anche danni ecologici».

«Questa specie di arbusti, infatti, è resistente alle inondazioni di acqua salmastra e sono utili sia per il consolidamento dei terreni sabbiosi che per formare barriere frangivento in aree costiere. In piena estate, inoltre, come tutto il verde urbano, svolgono un'importante funzione ombreggiante, garantendo un piacevole fresco nelle giornate più torride. Qual misteriosa ed urgente ragione vi era per assecondare o addirittura autorizzare questa azione quanto meno sconsiderata?».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.