3 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
3 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
1 ora fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
6 ore fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
4 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
1 ora fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
5 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
13 minuti fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
7 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli

Nella Sibaritide il sistema sanitario è «totalmente fuori controllo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Siamo basiti dall'esultanza manifestata dal Presidente Occhiuto sulla chiusura dei bilanci consuntivi 2022 e sull'annunciazione della risoluzione futura di tutti i problemi della sanità. Una esultanza ingiustificata alla luce della condizione drammatica in cui versa la sanità della Sibaritide, che riguarda tanto la disorganizzazione strutturale che accompagna la vita lavorativa degli operatori sanitari, quanto le mancate risposte alle richieste di cura dei cittadini. Accade così che in piena estate, mentre le città della costa Jonica si rianimano grazie al turismo, l'offerta sanitaria mostri tutte le sue crepe e debolezze in un presidio fondamentale quale è il "Nicola Giannetasio"».

Ne è convinto il capogruppo del Movimento 5 stelle in Consiglio regionale, Davide Tavernise, che dopo i recenti disservizi che si sono verificati nel presidio spoke "Giannettasio" di Corigliano-Rossano è ritornato ad attaccare il presidente della Regione e commissario della Sanità in Calabria, Roberto Occhiuto.

11 infermieri in malattia, una improvvisa pioggia scrosciante, pazienti che arrivano in pronto soccorso per richiedere le sacrosante attenzioni e una risposta da parte dell'ospedale in tilt. «Scene già viste purtroppo, una storia che - con modalità diverse - si ripete da tempo (da decenni, ndr). Come un elisoccorso che non può alzarsi in volo per le avverse condizioni climatiche, le ambulanze sul posto che non possono entrare in azione perché non medicalizzate e l'unica operativa deve arrivare da Cosenza per salvare vite umane».

«Eppure - incalza Tavernise - il Presidente e Commissario Occhiuto continua ad ostentare sulla carta risultati intangibili nella realtà. Vorrei ricordargli che i problemi non si risolvono nelle storie Instragram attraverso la propaganda. C'è una sanità al collasso che chiede da tempo una cura straordinaria che viene gestita invece con palliativi e omeopatia. Ci sono i livelli essenziali di assistenza che non vengono erogati, conti che non tornano, concorsi per le assunzioni bloccati, un'organizzazione dei presidi inesistenti».

«Chiediamo al Commissario Occhiuto - conclude Tavernise - uno sforzo reale per risolvere i problemi nella nostra sanità, in tempi rapidi. Da parte nostra continueremo a proporre, a presidiare il territorio e a denunciare tutte le inefficienze, ad incontrare i cittadini per raccontare quello che accade fuori dai filtri della propaganda di Palazzo». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.