4 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
5 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
6 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
3 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
6 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
4 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
5 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
2 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
3 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
2 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer

Lo screening neonatale deve poter essere praticato in ogni punto nascita della Calabria

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Nella seduta odierna della Terza Commissione Sanità. Attività Sociali, Culturali e Formative che presiedo si è discusso di prevenzione primaria, nello specifico dello screening neonatale. Ne abbiamo discusso con la Professoressa Daniela Concolino Direttore Pediatria Università di Catanzaro, il Professore Nicola Perrotti Direttore Unità Operativa di Genetica Medica del "Mater Domini" di Catanzaro, e la Dottoressa Maria Pompea Bernardi Dirigente del Settore Programmazione dell'offerta ospedaliera e sistema delle emergenze-urgenze della Regione Calabria».

È quanto afferma Pasqualina Straface, Presidente della Commissione Sanità, che così continua: «Lo screening neonatale è un test fondamentale che permette di identificare precocemente numerose malattie, anche gravissime, entro i primi giorni di vita dei neonati, e pertanto è di vitale importanza che possa essere praticato in ogni punto nascita regionale. Come affermato dalla Dottoressa Bernardi, si è messo mano ad un sistema che non aveva organizzazione attraverso la creazione del Centro di Coordinamento Regionale, che sarà costituito con Azienda Zero e avrà un tavolo tecnico con tutte le figure professionali».

«Sarà inoltre potenziato il Centro Clinico, attraverso una serie di accordi con l'Università di Catanzaro che prevederà l'apporto degli specializzandi, oltre alla previsione, nella nuova rete ospedaliera, di posti letto ordinari in neuropsichiatria infantile e di day hospital che non erano stati mai previsti prima d'ora. Inoltre si sta riorganizzando anche il sistema della diagnostica, il cui problema non riguarda solo la limitata disponibilità di apparecchiature, ma la mancanza di personale esperto la cui formazione richiede tempistiche per nulla brevi».

«Da Presidente della Commissione Sanità ho garantito l'impegno della Giunta Regionale e del Presidente Occhiuto nel sostenere la ricerca e nel mettere in campo tutte le azioni possibili affinché la prevenzione diventi un'arma a nostra disposizione per tutelare i nostri bambini e le loro famiglie» conclude. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.