11 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
11 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
13 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
13 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
10 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
12 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
14 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
14 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
15 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
12 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket

«La politica regionale prenda esempio dalla dignità dei lavoratori del Consorzio di Bonifica di Trebisacce»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La politica regionale dovrebbe prendere esempio dalla dignità e dal senso di responsabilità che i lavoratori del Consorzio di Bonifica di Trebisacce stanno dimostrando in queste ore. Perché nonostante la protesa partita questa mattina per chiedere 7 mesi di stipendi arretrati, i dipendenti stanno continuando a garantire il servizio a loro spese, togliendo soldi alle proprie famiglie, consci dell'importanza del ruolo che svolgono per l'attività di irrigazione in questo periodo di siccità. Ma non appare giusto addossare un servizio essenziale sulle spalle di lavoratori senza agire tempestivamente per risolvere il problema».

È quanto afferma il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale, Davide Tavernise, che continua: «Il malcontento è sacrosanto e deve richiamare alle proprie responsabilità le istituzioni calabresi. Esprimo massima solidarietà a questi lavoratori e alle loro famiglie».

«In questa protesta – aggiunge - è sottinteso un invito ad accelerare sulla tanto attesa riforma del settore, che arriva dopo il commissariamento dell'ente. C'è assoluto bisogno di un Consorzio più rispettoso dei diritti dei lavoratori e più corretto nei confronti degli utenti e spero che si possa licenziare presto questa pratica: lo dobbiamo a questi lavoratori e al territorio che gestiscono. È da maggio che stiamo aspettando la riforma e anche in questo caso l'annuncite di Occhiuto ha colpito ancora, rallentando e bloccando il processo. Suggerisco uno sforzo ulteriore a chi deve gestire questa crisi degli enti consortili, che si aggrava ogni giorno per via dei pignoramenti che stanno bloccando anche quel po' di liquidità presente nelle casse».

«Come Vicepresideente della Commissione Agricoltura sono pronto a dare il mio contributo per migliorare lo stato dei Consorzi in Calabria, ma bisogna fare in fretta smettendola di giocare sulla pelle di padri di famiglia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.