12 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
12 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
10 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
14 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
7 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
8 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
13 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
9 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
13 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
10 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano

«La politica regionale prenda esempio dalla dignità dei lavoratori del Consorzio di Bonifica di Trebisacce»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La politica regionale dovrebbe prendere esempio dalla dignità e dal senso di responsabilità che i lavoratori del Consorzio di Bonifica di Trebisacce stanno dimostrando in queste ore. Perché nonostante la protesa partita questa mattina per chiedere 7 mesi di stipendi arretrati, i dipendenti stanno continuando a garantire il servizio a loro spese, togliendo soldi alle proprie famiglie, consci dell'importanza del ruolo che svolgono per l'attività di irrigazione in questo periodo di siccità. Ma non appare giusto addossare un servizio essenziale sulle spalle di lavoratori senza agire tempestivamente per risolvere il problema».

È quanto afferma il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale, Davide Tavernise, che continua: «Il malcontento è sacrosanto e deve richiamare alle proprie responsabilità le istituzioni calabresi. Esprimo massima solidarietà a questi lavoratori e alle loro famiglie».

«In questa protesta – aggiunge - è sottinteso un invito ad accelerare sulla tanto attesa riforma del settore, che arriva dopo il commissariamento dell'ente. C'è assoluto bisogno di un Consorzio più rispettoso dei diritti dei lavoratori e più corretto nei confronti degli utenti e spero che si possa licenziare presto questa pratica: lo dobbiamo a questi lavoratori e al territorio che gestiscono. È da maggio che stiamo aspettando la riforma e anche in questo caso l'annuncite di Occhiuto ha colpito ancora, rallentando e bloccando il processo. Suggerisco uno sforzo ulteriore a chi deve gestire questa crisi degli enti consortili, che si aggrava ogni giorno per via dei pignoramenti che stanno bloccando anche quel po' di liquidità presente nelle casse».

«Come Vicepresideente della Commissione Agricoltura sono pronto a dare il mio contributo per migliorare lo stato dei Consorzi in Calabria, ma bisogna fare in fretta smettendola di giocare sulla pelle di padri di famiglia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.