23 minuti fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
1 ora fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
13 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
14 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
2 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
15 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
15 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
3 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
16 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
14 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone

Il Movimento del Territorio discute del futuro della città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel pomeriggio di martedì 4 luglio si è riunito presso il Centro di Eccellenza di Corigliano il Direttivo del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface.

«Il movimento - riporta la nota - è formato da cittadine e cittadini che con impegno e passione ogni giorno si dedicano alla propria città e alle tante problematiche che la affliggono e che, ci duole constatarlo, giunti quasi al termine di questa Amministrazione non hanno trovato soluzione alcuna. Anzi, per quanto non sembrasse probabile, possiamo affermare che i problemi e le criticità dall'insediamento della Giunta Stasi si sono addirittura moltiplicati».

«Quotidianamente - proseguono - riceviamo dai cittadini esasperati decine di segnalazioni che vanno dal sistema fognario alla viabilità, dalla carenza idrica all'igiene urbano, dalla mancata manutenzione all'immobilità sociale e culturale. A tutto ciò noi abbiamo il dovere di dare risposte concrete, lavorando e creando i presupposti per dare a questa città, insieme a tutte le forze che non si sono fatte coinvolgere in questo sciagurato incidente di percorso chiamato Amministrazione Stasi, un'alternativa credibile, autorevole, radicata fra la gente. Sappiamo come fare, abbiamo le forze e le capacità per offrire un riscatto alla nostra città e rimetterla in moto dopo questi anni di immobilismo e di blocco di qualsiasi progresso sociale, economico e culturale di Corigliano-Rossano».

«Manca poco meno di un anno alle prossime elezioni comunali, e tante sono le sollecitazioni che provengono dal basso affinché si possa creare una risposta concreta ed efficace al Sindaco uscente la cui rielezione sarebbe il colpo di grazia per le aspirazioni di questa città e dell'intero comprensorio che guarda a Corigliano-Rossano come una guida e che invece si ritrova - concludono - una comunità in piena involuzione senza alcuna autorevolezza e senza alcuna prospettiva per il futuro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.