14 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
15 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
16 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
14 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
15 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
13 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
12 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
16 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
17 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
10 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival

«Grazie a Calderoli, per le aree montane della Calabria sono a disposizione 14,9 milioni di euro»

1 minuti di lettura

ROMA - «Grazie al lavoro del Ministro Calderoli, per le aree montane della nostra Calabria sono a disposizione 14,9 milioni di euro. Risorse disponibili per Regioni ed Enti Locali, comprese nel Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - Fosmit, che per il 2023 sono addirittura raddoppiate, passando da 109 a 215 proprio per volere del Ministro».

Così il commissario della Lega in Calabria, Giacomo Francesco Saccomanno.

«Tra le innovazioni contenute in questo decreto vi sono nuovi criteri di assegnazione delle risorse che valorizzano la vera montagna, la garanzia di un sostegno differenziato per fornire le maggiori tutele possibili ai cittadini che risiedono in aree in difficoltà e viene stabilita la priorità per investimenti contro il dissesto idrogeologico. Azioni importanti che guardano alla riduzione dei divari tra le diverse aree del Paese e a maggiori servizi per i cittadini sviluppando le potenzialità delle differenti eccellenze del Paese, un principio condiviso anche dalla riforma dell'autonomia differenziata. L'intesa sancita oggi in Conferenza Unificata è un ulteriore passo avanti, che i territori da tempo attendevano e che finalmente viene attuata, grazie all'impegno della Lega al Governo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.