1 ora fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
5 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
3 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
17 minuti fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
6 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
3 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
2 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
7 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
6 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani

«Grazie a Calderoli, per le aree montane della Calabria sono a disposizione 14,9 milioni di euro»

1 minuti di lettura

ROMA - «Grazie al lavoro del Ministro Calderoli, per le aree montane della nostra Calabria sono a disposizione 14,9 milioni di euro. Risorse disponibili per Regioni ed Enti Locali, comprese nel Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - Fosmit, che per il 2023 sono addirittura raddoppiate, passando da 109 a 215 proprio per volere del Ministro».

Così il commissario della Lega in Calabria, Giacomo Francesco Saccomanno.

«Tra le innovazioni contenute in questo decreto vi sono nuovi criteri di assegnazione delle risorse che valorizzano la vera montagna, la garanzia di un sostegno differenziato per fornire le maggiori tutele possibili ai cittadini che risiedono in aree in difficoltà e viene stabilita la priorità per investimenti contro il dissesto idrogeologico. Azioni importanti che guardano alla riduzione dei divari tra le diverse aree del Paese e a maggiori servizi per i cittadini sviluppando le potenzialità delle differenti eccellenze del Paese, un principio condiviso anche dalla riforma dell'autonomia differenziata. L'intesa sancita oggi in Conferenza Unificata è un ulteriore passo avanti, che i territori da tempo attendevano e che finalmente viene attuata, grazie all'impegno della Lega al Governo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.