1 ora fa:Co-Ro Piano City 2025: presentata la nuova edizione. Musica e cultura per rivitalizzare i centri storici
2 ore fa:Cariati piange la prematura scomparsa di Isabel: palloncini bianchi e rosa per il saluto commovente dei suoi amici
2 ore fa:Il Parco della Secca di Amendolara ha una nuova sede
1 ora fa:Occhiuto punta sui giovani con il "reddito di merito": 500 euro al mese a chi sceglie le Università calabresi
3 ore fa:Nasce il francobollo dedicato al Codex Purpureus Rossanensis
3 ore fa:Sanità e assistenza, il tempo stringe. Diego: «Serve coraggio per cambiare»
9 minuti fa:Enza Bruno Bossio domani a Co-Ro per «discutere insieme del futuro del nostro territorio»
4 ore fa:D-ACuSTE: sulle rive dello Jonio nasce il Manuale dell'Industria Creativa
39 minuti fa:L'Atletico Rossanese Tennis Club chiude la stagione con un Torneo da applausi
4 ore fa:"Per la Rinascita di Longobucco" attacca l'amministrazione: «Inaugurazione del Palazzetto? Miracolo elettorale»

«Meloni getta la maschera: prima degli italiani viene la fedeltà all'ideologia sovranista»

1 minuti di lettura

ROMA - «Oggi in aula la Meloni ha gettato la maschera, ammettendo che i ricollocamenti dei migranti in Europa non sono mai stati una sua priorità perché non è serio "scaricare il problema su altre nazioni"». Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo del Movimento 5 Stelle nella Commissione Politiche Ue di Montecitorio.

«La Meloni ammette, dunque, che per il suo governo va benissimo mantenere l'assurdo principio del regolamento di Dublino sulla responsabilità esclusiva del Paese di primo approdo nell'accoglienza dei migranti. Per lei, quindi, non vi è alcun problema se l'Italia continua ad essere lasciata sola, senza nessun meccanismo di ricollocamento obbligatorio. Una posizione, questa, che guarda caso è la stessa dei suoi amici sovrasti europei che non vogliono sentir parlare di redistribuzione. Oggi abbiamo avuto la definitiva conferma che per la Meloni, prima degli italiani, viene la fedeltà all'ideologia sovranista europea» conclude la Scutellà. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.